Passa ai contenuti principali

Secondo Natura

Ho trovato Giovani streghe (The Craft, USA 1996; regia di Andrew Fleming) nell’elenco di film che compare sul sito A Study of Gothic Subculture. La nota che accompagnava il titolo non era entusiastica: la pellicola era stata citata unicamente perché uno dei suoi personaggi principali è una ragazza goth. Sono stata indecisa sul guardarlo o meno; ha prevalso la curiosità. Ed è stata cosa buona: The Craft, per quanto non abbia altro di straordinario all’infuori degli effetti speciali, si è rivelato ricco di spunti. 

            La protagonista è un’adolescente americana, Sarah (Robin Tunney). È rimasta orfana della madre, che è morta nel partorirla; gli immotivati sensi di colpa per la cosa l’hanno anche indotta a un precoce tentativo di suicidio. All’inizio del film, si sta trasferendo in un’altra città, col padre e la matrigna. Niente sembra essere più suo, all’infuori della camera dove campeggia la foto di sua madre e un anello lasciatole dalla medesima. Le prime impressioni sono di minaccia. A scuola, conosce Chris (Skeet Ulrich), un dongiovanni sbruffone di cui lei si invaghisce perdutamente, e tre misteriose ragazze: la gothgirl Nancy (Fairuza Balk), Bonnie (Neve Campbell) e Rochelle (Rachel True). Come lei, sono outsider. Nancy vive una situazione familiare ed economica disastrosa, che non giova di certo alle sue condizioni psichiche. Bonnie ha buona parte del corpo segnato da bruciature. Rochelle è oggetto di insulti razzisti. Soprattutto, tutte e tre sono streghe. Come hanno fatto gli outsider di ogni tempo e luogo, ricercano in un culto minoritario quel potere e quella sicurezza di sé che la società non può dar loro. La scelta di ambientare la storia in una scuola cattolica sottolinea la loro condizione di “diversità spirituale”. Colui che loro venerano è “Manon”, essere che sfugge alle categorie teologiche cristiane: «Se Dio e il Diavolo giocassero a calcio, Manon sarebbe lo stadio». La descrizione di questo essere rimanda a una concezione che possiamo chiamare panteista. Le tre ragazze sperano che il culto di Manon e la pratica della magia saranno il loro riscatto. Ma non possono ottenerlo, rimanendo in tre. Quattro sono gli elementi che compongono la Natura (terra, aria, acqua, fuoco); quattro devono essere i membri della sorellanza. Hanno bisogno di Sarah e per un legame non certo ordinario: «Meglio cadere su questa lama che entrare nella cerchia con paura. Come entri?» «Con perfetto amore e fiducia». La sorellanza è ferrea come le leggi che regolano l’universo, come in cielo così in terra. È bere l’una il sangue dell’altra.
            Una volta esauditi i propri desideri, però, il rapporto comincia a cambiare. Nancy, Bonnie e Rochelle sono insuperbite ed esaltate dai doni ricevuti. Dopo aver sperimentato l’infelicità e la miseria, il liquore del successo è troppo forte per loro. Solo Sarah si rende conto della loro insania e si pone domande morali sulle proprie azioni. Troppo pericoloso, per il membro di una sorellanza: «Se non la penso come loro, sono fuori. Questa non è amicizia».
            La radice di questa divergenza sta a monte. Fin dall’inizio, c’era una cesura visibile fra le tre streghe e Sarah. Le prime hanno un atteggiamento rapace verso la magia: rubano un potere che non appartiene loro. Che male c’è? pensano. Ogni cosa, in natura, ruba. Sì, ma solo per sopravvivere, ricorda Sarah. Lei è l’unica del gruppo a essere una strega per natura, ad avere dentro di sé le leggi dell’universo. Leggi che ogni tradizione spirituale conosce: Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te. Ogni cosa che allontani da te ritorna a te tre volte tanto.
            Non si tratta di precetti moralistici, ma di una descrizione di cosa sia la Natura: amorevole e crudele, è una forza che segue solo se stessa. Gettare un incantesimo significa comportarsi come Lei - e impone di accettare l’inesorabile. «Una volta che hai scatenato un fiume in piena, come puoi fermarlo? Puoi soltanto aspettare che le cose facciano il proprio corso». La differenza fra la strega e gli altri esseri umani è che lei è pienamente consapevole (o dovrebbe esserlo) di questo. Può scatenare l’irreparabile e da esso sarà travolta per prima. È personalmente responsabile dell’ineluttabile. E c’è un solo peccato, nella sua religione: abusare del potere concesso. Per quanto all’uomo sembri di essere signore con il proprio craft (= abilità, sapienza pratica), nessun potere gli appartiene. È tutto un dono della Natura. 

            A sopravvivere e trionfare sarà solo chi non cercherà di dominarLa, ma di identificarsi completamente con Lei, esprimendo la forza che ha già nel proprio interiore: realmente sua, dunque, non rubata - e che nessuno può rubare. Nemmeno la morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...