Passa ai contenuti principali

Piccolo è bello

Si dice che la felicità sia fatta di piccole cose. Il manerbiese Giammaria Savio ha preso il detto alla lettera. La sua passione, infatti, sono le miniature: in particolare, quelle che occorrono a realizzare presepi. 

            L’idea gli venne molti anni fa, quando stava - per l’appunto - cercando una capanna per la Natività. Capì che avrebbe potuto realizzarne una da solo.
Da allora, la faccenda è progredita. I presepi di Savio sono ormai diversi. All’oratorio di Alfianello, se ne trova uno ambientato fra impervie rocce di sughero dipinto. Un altro rappresenta una scena collinare attraversata da un fiume; un altro ancora ritrae una vallata di montagna: la capanna è in legno e dal tetto spiovente, guardata da un castello con torri merlate. Quando Savio fa nascere Cristo in una cascina, non manca il lavatoio con tanto di tavola e spazzola da bucato. Uno di questi edifici rustici è corredato da acqua corrente, fiamma elettrica nel caminetto ed interni arredati di tutto punto. I coppi - perfetti laterizi in miniatura, acquistati presso un negozio specializzato - sono 1600 in tutto.
            Al presepe per il Natale 2016 ha cominciato a lavorare all’inizio dell’ottobre 2015: un dolce passatempo di pensionato che detesta l’inattività. Stavolta, l’ambientazione si ispira ai paesini del Centro Italia (ma senza allusioni al terremoto). Per suggerire l’idea delle pietre, le pareti delle case sono state realizzate in compensato rivestito di gesso; detto gesso è stato pazientemente inciso con una punta di metallo regalata a Savio da un dentista. I tetti sono composti da minuscole tegole in legno: articoli speciali che l’hobbista, attualmente, si fa arrivare da Foggia. Opera delle sue mani, invece, sono le altre parti lignee: balconi, telai di finestre, imposte, battenti e scale. In particolare, il taglio dei listelli per realizzare queste ultime è stato un lavoro complesso. Porte e infissi si aprono e si chiudono realmente, grazie ad autentici cardini in metallo. Savio sa realizzare anche catenacci in miniatura, parimenti funzionanti. Le impannate delle finestre sono costituite da foglietti di Astralon, materiale plastico usato nelle litografie - settore in cui Savio lavorava, prima della pensione. Nei suoi piccoli mondi, l’illuminazione è assicurata da lampioncini di sua fattura, con lampadine minuscole e a basso voltaggio. Da buon appassionato, apprezza le rassegne di presepi, come quelle di Verona e di Pizzighettone.
Come era prevedibile, qualcuno gli ha domandato anche di realizzare una casa per bambole.
            La sua abilità di modellista si esercita spesso sugli strumenti della vita contadina. In legno, ha riprodotto cassettoni, tavoli con sedie impagliate, madie con tanto di pala per la farina, la zangola per il burro e la gramola: un’impastatrice funzionante a forza di braccia, che assicurava alle famiglie campagnole il pane per tutto l’inverno.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 115 (dicembre 2016), p. 4.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...