Passa ai contenuti principali

Le rose della notte - II, 2

Parte II: Il cielo in fiamme



2.

Diana si schiarì la voce, mentre Agostino cominciava a pizzicare le corde del basso. Gennaro si era già piazzato dietro la tastiera e Giorgio accarezzava i piatti metallici della batteria con le bacchette. Poco discosto, si era già seduto il trio: Michele, col piffero appenninico; Francesco, con la “musa delle Quattro Province” e Luca, con la fisarmonica. Edoardo aveva già impugnato la chitarra elettrica e fissava Diana, alla ricerca di un segnale dai suoi occhi oscuri.
            Si respirava l’aria di ogni inizio, quando ciascuno sfiorava i propri strumenti, generando qualcosa che si librava in attesa, indefinito, nell’imminenza di diventare musica. Come sempre, i “Pains of Odin” si erano radunati nel garage della madre di Agostino, ampio a sufficienza per non farli diventare tutti sordi sul breve periodo, e pazientemente insonorizzato.
             Cinque di loro si erano decisi a quell’esperimento dopo intense esperienze in gruppi metal amatoriali, negli anni di liceo. Michele, Francesco e Luca provenivano da un retroterra leggermente diverso: quello del folklore e delle feste di paese, rispettivamente nelle province di Pavia, di Genova e di Piacenza. Loro aggiungevano il tocco arcaico miracolosamente sopravvissuto sugli Appennini, come una perla nascosta ai ladri. Insieme a Gennaro, che veniva da Castellammare di Stabia, al bresciano Giorgio e al piemontese Edoardo, i “Pains of Odin” erano una rappresentanza abbastanza credibile della popolazione studentesca.
Avevano lasciato trascorrere diversi esami universitari, prima di sentirsi pronti a proporre qualcosa di originale. Ormai, le canzoni non erano più cover, ma versi di Diana: in italiano, in dialetto pavese o in inglese. Lei pescava a piene mani dalle proprie letture, dalla storia locale, dalle dicerie più suggestive sul passato della città. 

            Al fianco della ragazza, c’era principalmente il chitarrista. Edoardo aveva un anno meno di lei e grandi occhi celesti, nel viso incorniciato dalla barba bionda e da chiome lisce che lasciava crescere, per imitare i propri idoli musicali. Aveva una voce ottima per i growl e, spesso, faceva da contrappunto ai toni da contralto dell’amica. Quando suonavano e cantavano insieme, si aveva l’impressione di assistere a un arcano inseguimento: un fauno dietro una ninfa, per sempre irraggiungibile e per sempre bella, come quella sull’urna greca di John Keats. Si parlavano senza dire. Edoardo si straziava nelle confessioni appassionate e lei rispondeva di no, di no, con la calma ineluttabilità di una forza maggiore. Forse, era principalmente quel conflitto subliminale ad attirare tanti adolescenti ai loro concerti, non certo pensati per arruffianarsi il pubblico dei giovanissimi.
            «Proviamo per prima Death of Denethor, va bene?» propose Diana. La chitarra acconsentì con un accordo deciso.


[Continua]

Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (22 dicembre 2016).


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...