Passa ai contenuti principali

La nipote del diavolo - II, 2

Parte II: La Regina di Spade



2.

Nilde e Amedeo passeggiavano stancamente, sotto gli alberi di viale Gorizia. Lei aveva infilato il braccio sotto quello di lui e lo teneva con una stretta lievemente vibrante. Nessuno dei due levava lo sguardo verso l’altro.
           
«Quello che mi dispiacerà di più…» espirò infine la ragazza «…sarà il doverci vedere meno spesso».
Amedeo tacque. Un sottile tremito nel suo braccio comunicò il suo rammarico a Nilde.
«Le mie giornate saranno scandite tra le lezioni all’università e quelle di spada» annotò lei, meccanicamente. «Spero che la Serra sarà abbastanza misericordiosa da lasciarmi qualche serata libera».
Amedeo si fermò e la attirò delicatamente a sé. La ragazza percepì il battito metallico del suo cuore e – per la prima volta in cinque anni –gli occhi di lei si velarono di lacrime trattenute.
«Dai, non è mica una tragedia…» conciliò il giovane. «Stai solo cambiando casa per un po’, per un’esperienza alla quale tieni, a prescindere dai patti con tuo zio…» Una fitta di sudore freddo gli punse la fronte. «Alla fine dei conti, sarai sempre a Pavia. Qualche buco di tempo per vedersi ci sarà».
            Si strinsero in un bacio prolungato, ferreo. Le loro lingue disegnarono infinite parole senza suono. Le dita di Nilde si confusero coi capelli rossi di Amedeo, che cominciavano a crescere.
«Dimmi…» sussurrò lui, quando le loro labbra presero respiro. «Quanto tempo durerà il tuo addestramento?»
            Lei abbassò gli occhi: «Non lo so. Non lo deciderò io».
«E… cosa farai, quando sarai pronta?»
Lo sguardo di Nilde si fece incandescente: «Ricambierò a mio zio il favore che voleva farmi: gli garantirò un posto nella nostra tomba di famiglia».

[Continua]

Pubblicato su Uqbar Love, N. 183 (12 maggio 2016), p. 11.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...