Passa ai contenuti principali

La Messa fantasma: l’inizio del Mostriverso

Abbiamo parlato più volte di Nicola Fasanini come regista dei Reietti dell’Assurdo. Fa quindi piacere ritrovarlo anche come regista cinematografico insieme ad Alessandro Sivieri, con cui ha diretto il cortometraggio La Messa fantasma

La Messa fantasma: immagine di un fantasma che suona il pianoforte.

            Con questo titolo suggestivo, inizia il Mostriverso, la serie di produzioni firmate Monster Movie. Quest’ultima è una rivista online, specializzata in cinema di genere Monster. È nata nel 2015 e ha sede a Brescia. L’idea è partita da Matteo Berta, con lo scopo di creare un punto di riferimento per gli amanti di un filone mai ben definito dalla critica e dalle teorie cinematografiche. Di cosa parlano i “film sui mostri”?

            La domanda sembra inutile. Eppure, una volta che si cerca di circoscrivere il campo Monster, la materia comincia a sfuggire di mano. È un sottogenere dell’horror, del fantasy, del thriller, del cinema d’avventura…? Riguarda solo creature fantastiche e il soprannaturale o anche le “mostruosità naturali” come deturpazioni e particolarità genetiche? La “mostruosità” è solo un fatto fisico o comprende caratteristiche mentali? Insomma, tutti crediamo di sapere cosa sia un mostro, ma la definizione esatta sfugge. Sappiamo solo che è un essere in grado di suscitare orrore e meraviglia, le cui sfumature sono forse infinite.

            Monster Movie, col suo Mostriverso, cerca di creare un suo “canone”, rileggendo in chiave inedita alcuni “mostri famosi”. Il primo cortometraggio della serie a uscire su YouTube è stato L’inquilino (2022), ispirato a Nosferatu. Ma la cronologia del Mostriverso inizia coi fatti narrati ne La Messa fantasma.

            Nel 1890, uno stregone di nome Barak entra in contatto con un’entità aliena decisa a conquistare la Terra risvegliando una serie di fenomeni paranormali. Barak accetta di collaborare al piano, ottenendo in cambio l’immortalità. Ha bisogno di una musica speciale per evocare i suddetti fenomeni. Per questo, nel 1909, si reca a Botticino. Qui vive Enrico Leroux, un geniale pianista caduto in disgrazia. Se state pensando a Gaston Leroux, autore de Il Fantasma dell’Opera, siete sulla buona strada. Anche Enrico, sia pure per motivi differenti da quelli di Erik, finisce per divenire il fantasma di se stesso, legato a un’opera geniale e interminabile. Ha accettato di comporre il Risveglio per un Requiem commissionato da Barak, per avere un nuovo scopo nella vita. Ma il lavoro richiede un tempo incalcolabile, più lungo persino della totalità dei suoi giorni. Finché non avrà composto tutto il Risveglio, Enrico non avrà da Barak il permesso di morire.

            Si ritrova quindi ai giorni nostri, ospite segreto di una chiesa in cui esegue le musiche liturgiche. Il giovane parroco è turbato dalle melodie perverse e demoniache cui il musicista si dedica di notte; ma non può negare che le performance diurne di Enrico ravvivino la fede dei parrocchiani. Soprattutto quella di Cristina, una ragazza semplice e ingenua. Quelle nuove musiche liturgiche le fanno immaginare belle mani sulla tastiera, un cuore sensibile… Alla fine, confida i suoi turbamenti al giovane parroco, che è il suo confessore. Lui conosce ogni piega dell’anima di Cristina ed è preoccupato per la sua salute spirituale… ma si tratta solo di questo? Quali “mostri” sta veramente risvegliando la musica di Enrico?

            In meno di venti minuti, La Messa fantasma costruisce un dramma di dannazione esistenziale e passioni represse. Prima ancora che il Risveglio scateni il Mostriverso, siamo terrorizzati dalle forze che si liberano dal cuore umano, facendoci commettere ciò che avremmo creduto impossibile.

            Su tutto questo, aleggia il potere della musica, conosciuto fin dai tempi più remoti per la sua capacità di coinvolgere, smuovere le passioni, evocare mondi “altri”. Se pensiamo al ruolo della musica nei miti della creazione e nei cosiddetti rituali di evocazione, non è difficile capire perché siano proprio i fatti de La Messa fantasma a inaugurare “l’apocalisse Monster”. Solo suggestioni della nostra fantasia? Chissà…

            Di certo, in questo capitolo del Mostriverso, il “mostruoso” si configura come qualcosa di “troppo”: troppo vuoto esistenziale, troppo peso sulle spalle, troppo desiderio di una conoscenza o di un possesso impossibili… Come essere segnato dal limite, l’uomo non può arrivare a ciò che la sua fantasia pur gli dipinge. In parte, però, il “meraviglioso impossibile” ci viene offerto proprio dal cinema. È quel che chiediamo ai suoi “mostri”, la cui “mostruosità” sta nel rendere (quasi) reale ciò che (quasi) non osiamo immaginare.

Per guardare tutti i tuoi film preferiti a un basso costo, iscriviti ad Amazon Prime a questo link!


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i