Passa ai contenuti principali

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero, che presto molti manerbiesi andranno a visitare? 

Alcune tombe al cimitero di Manerbio

Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale, fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio del castello manerbiese, ormai distrutto. Dal registro dei defunti, risulta che il primo a venir sepolto in questo cimitero sia stato il bimbo Angelo Locatelli. Il camposanto della pieve, infatti, ospitava soprattutto i poveri e i più piccoli. Coloro che se lo potevano permettere, infatti, avevano le tombe di famiglia nelle chiese e nei loro sagrati.

Questo durò fino all'era napoleonica. In Francia, Napoleone Bonaparte emanò l'editto di Saint-Cloud (1804), in cui stabiliva che le sepolture dovessero essere tutte uguali, nonché collocate fuori dall'abitato e in luoghi arieggiati. Era un decreto che univa gli ideali di eguaglianza e laicità alla più ovvie esigenze igieniche. Dato che Napoleone fondò una repubblica in Italia settentrionale, l'editto di Saint-Cloud venne esteso anche quaggiù. Nel 1817, fu la volta di Manerbio di adeguarsi alle nuove disposizioni. Il Cimitero venne quindi costruito nell'area detta "le Saide", nel beneficio assegnato al curato di S. Caterina. In questo nuovo luogo di sepoltura, la prima a riposare fu una certa Giulia Facchinetti, quarantacinquenne. La sua salma vi fu traslata il 21 aprile 1817.

Questo cimitero fu dapprima costruito in uno stile molto semplice. Ingrandimenti e abbellimenti sono seguiti, fino a fargli assumere l'aspetto con cui lo conosciamo oggi. A prescindere da quanto personalmente si crede circa il destino ultimo dei defunti, il Cimitero è un luogo dalla forte carica simbolica, uno dei modi in cui il corpo civico mantiene il senso dei legami che lo costituiscono. La morte è un momento inevitabile e, allo stesso tempo, profondamente impattante a livello personale e sociale: richiede una rielaborazione che attutisca il trauma e mantenga tra vivi e defunti "una corrispondenza d'amorosi sensi" (come scrisse Ugo Foscolo, riflettendo proprio sull'editto di Saint-Cloud).

Passeggiando fra le tombe, si prova la sensazione di trovarsi in una "città dentro la città": chi è stato manerbiese da vivo continua a esserlo anche da morto, riposando nella cerchia dei suoi concittadini.

 

Fonte: Pro Loco Manerbio APS, Manerbio: visita alla città, tratto da una pubblicazione di Mons. Paolo Guerrini (1880-1960).

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 197 (novembre 2023), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...