Passa ai contenuti principali

Lo schiaffo a Toscanini: a Manerbio, la musica perseguitata

lo schiaffo a toscanini
Era stato previsto per la Giornata della Memoria, ma le restrizioni dovute alla pandemia l’hanno fatto rimandare. Finalmente, il 22 aprile 2022, si è tenuto a Manerbio il concerto “Lo schiaffo: per la pace, contro ogni guerra e per la Giornata della Memoria”. Nel portico del palazzo comunale, Edmondo Mosè Savio ha accompagnato al pianoforte tre voci: il soprano Daniela Capelletti, il mezzosoprano Tea Franchi e l’attore Luciano Bertoli. 

            Il concerto era dedicato a un capitolo poco noto della Shoah: la persecuzione dei musicisti, in quanto ebrei o in quanto autori di musica “degenerata”.

            Lo “schiaffo” che dava il nome alla serata era, in realtà, solo l’inizio di una più pesante aggressione fisica subita da Arturo Toscanini. La sera del 14 maggio 1931, il celebre direttore d’orchestra avrebbe dovuto dirigere un concerto in memoria di Giuseppe Martucci, a Bologna. Si rifiutò però di farlo introdurre da Giovinezza e dalla Marcia Reale. Una squadra fascista, dunque, lo raggiunse presso uno degli ingressi laterali e “gli diede una lezione”. Sempre Toscanini, nel 1933, si rifiutò di tornare a dirigere l’orchestra al festival wagneriano di Bayreuth, come avrebbe voluto Hitler. Anzi, nello stesso anno, il direttore fu il primo firmatario di un telegramma diretto al Führer, per protestare contro il bando dei musicisti ebrei dalle orchestre tedesche.

            Come ha ricordato la voce di Bertoli, l’esclusione dei non ariani dalla vita artistica impoverì notevolmente il panorama musicale. Furono censurati i componimenti di Felix Mendelssohn (1809-1847), in quanto egli era di origini ebraiche; fu censurato Franz Lehár (1870-1948), il celebre compositore de La vedova allegra, perché aveva una moglie ebrea. E così via.

            Anche in Italia, dopo l’emanazione delle leggi razziali, diversi musicisti lasciarono il Paese o vissero nascosti. Un esempio è quello di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), di cui Savio ha eseguito il brano Alghe. Rimasto senza lavoro a causa delle proprie origini ebraiche, emigrò negli Stati Uniti.

Kurt Weill (1900-1950), invece, era tedesco, nonché figlio di un cantore di sinagoga. Mescolava musica classica, jazz e cabaret; i suoi brani davano voce agli emarginati e servivano uno scopo sociale. Una “carta d’identità” che riuniva tutto quanto spiaceva al nazismo, insomma. Anche Weill dovette optare per l’emigrazione. 

lo schiaffo a toscanini

Oltre alla questione razziale e politica, c’era anche quella della cosiddetta “musica degenerata”. Il regime hitleriano ripudiava quanto uscisse dal solco tracciato dai grandi compositori tedeschi. Il fascismo rifiutava ciò che non era abbastanza “fiero” o che sembrava anche solo vagamente esprimere dissenso e disillusione rispetto all’operato del governo. Dopo un canto in ebraico, la serata manerbiese ha così visto in programma Mille lire al mese, “manifesto” di quell’ideale di “vita tranquilla” in linea col regime. Banditissimo era il jazz, accusato di ogni nefandezza possibile… ma che entrava nel Paese grazie a italianizzazioni e traduzioni.

 Durante il concerto, è risuonato anche il leitmotiv de La vita è bella. Fra le canzoni d’epoca, sono state proposte anche Vivere e Abbassa la tua radio. Più recente La guerra di Piero, noto brano di Fabrizio De André; iconico era “Imagine”, di John Lennon.

Bertoli ha proposto anche testi poetici: Alle fronde dei salici e Uomo del mio tempo, di Salvatore Quasimodo; Generale, di Bertolt Brecht; ma anche versi di Gianni Rodari sull’universale bellezza della luna, che è sempre la stessa… su Kiev e su Manerbio (come recitava un verso riadattato). La Ninna nanna della guerra di Trilussa, in tono apparentemente leggero, ha espresso la tragicità del secondo conflitto mondiale. Tante voci per ricordare l’assurdità di qualsiasi guerra o pretesa di “purezza”.

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 179 (maggio 2022), p. 13.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...