Passa ai contenuti principali

Francesco Hoch, un normalista a Manerbio

francesco hoch manerbio In questi tempi bui, raccogliere un po’ d’allori non fa male. In questo caso, si tratta d’allori freschissimi, universitari: quelli di Francesco Hoch (classe 1995), nostro concittadino, recentemente diplomatosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. La votazione è stata di 100/100 con lode; il lavoro presentato s’intitolava: “Proposta sperimentale di una Quantum to Quantum  Bernoulli factory”. Ovviamente, si tratta di un diploma distinto dalla laurea magistrale vera e propria, che ha conseguito in fisica della materia presso l’Università di Pisa, con un voto di 110/110, discutendo la tesi: “Caratterizzazione di tecnologie fotoniche per l’informazione quantistica”. Una bella soddisfazione non solo per lui, ma per tutta Manerbio. 

            Naturalmente, la vita di Francesco non è fatta solo di fisica. È appassionato anche di cucina, fumetti e filati. Con “filati”, ci riferiamo soprattutto all’uncinetto e al macramè, oltre che ai ferri da calza (poco adoperati da lui). Un interesse propiziato dalla giornata di lavoro a maglia in pubblico promossa dalla nostra “merciaia ribelle”: Gloria “la Cius” Colucci. Ultimamente, il nostro dottore in fisica dall’animo creativo sta imparando il ply-split: una tecnica d’origine indiana basata sull’intreccio di corde per formare oggetti tridimensionali.

            Per quanto riguarda la scelta degli studi, Francesco ha sempre avuto un forte interesse per l’elettronica, la tecnica e le scienze in generale; ma la vocazione per la fisica nacque per caso. Al secondo anno del corso per diventare perito elettrotecnico, partecipò ai Giochi di Anacleto, una competizione teorico-pratica di fisica tra studenti di una stessa scuola. Si classificò molto bene, cosa che spinse la professoressa di fisica dell’anno successivo a proporgli addirittura le Olimpiadi di Fisica. Stavolta, il risultato non fu buono; ma lasciò al futuro dottor Hoch la voglia di prepararsi meglio, al di là del programma scolastico. Vennero poi altre partecipazioni alle suddette Olimpiadi, con esiti migliori; in queste occasioni, Francesco conobbe cosa fosse la famosa Normale di Pisa. Il resto è storia.

            Come dice lui, la Normale dà tanto e chiede tanto. Bisogna mantenere la media dei 27/30 agli esami universitari, con un minimo di 24/30 per ciascuno; si è tenuti anche a seguire corsi supplementari. D’altro canto, i normalisti ricevono vitto, alloggio, rimborso delle tasse, un contributo mensile e una serie di servizi preziosi per qualsiasi studente (biblioteche, borse di scambio, ecc.). Soprattutto, offre la possibilità di convivere con coetanei dagli interessi simili, cosa che è di grande supporto emotivo e permette anche di chiedere consigli al compagno della porta accanto a qualsiasi ora del giorno. Non si rimane mai isolati e si ha anche l’occasione di vivere momenti quali “le 24 ore di biliardino” o la guerra di gavettoni contro la Scuola Superiore Sant’Anna.

            Non crediamo però che diplomarsi a pieni voti alla Normale di Pisa significhi vedersi stendere davanti il metaforico tappeto rosso. Certamente, è un titolo non disprezzabile e può essere determinante, nel dare un peso al proprio curriculum; ma trovare la propria strada rimane tutt’altro che scontato. Spesso, lo scontro con la realtà del mondo del lavoro è ancora più grave e deludente per chi ha avuto una carriera universitaria così brillante. Facciamo dunque i migliori auguri al neodottore Francesco Hoch e a tutti quelli che, come lui, hanno preziose doti da mettere a disposizione della comunità.

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 160 (dicembre 2020), p. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...