Passa ai contenuti principali

“Matronae” e “Iunones”: dee della fertilità a Brescia e Manerbio

 Probabilmente di origine celtica, ci sono note coi nomi latini di “Matrae”, “Matres” (= “Le Madri”), “Matronae” (= “Le Matrone”) e “Iunones” (= “Le Giunoni”). Sono dee circondate da simboli di abbondanza e fertilità, raffigurate in numero di tre. Perché tre? Forse, come riferimento ai tre stadi in cui la vita femminile è stata convenzionalmente divisa per millenni: vergine, sposa/madre e anziana. O per suggestione delle tre fasi in cui la luna è visibile in cielo (crescente, piena, calante), con eguale riferimento al ritmo di crescita delle piante durante ciascuna di esse. 

matronae e iunones

Quale che sia l’ipotesi corretta, fatto sta che le “Iunones/Matronae/Matres/”Matrae”” sono menzionate in parecchie iscrizioni votive ritrovate nelle aree un tempo abitate da popolazioni celtiche: anche nelle aree del lago di Garda, di Brescia e di Manerbio.

            Ne parla un capitolo di Fantastico Garda, pubblicato da Simona Cremonini (presentARTSì, 2017). A pag. 15, l’autrice precisa che l’area dell’Italia settentrionale vede solamente la menzione delle “Matronae” e delle “Iunones”, senza le altre due varianti del nome. Quattro delle iscrizioni ritrovate nella ex-Gallia cisalpina sono dedicate alle “Iunones-Matronae”. Cremonini suppone che la fusione dei due nomi in un unico culto sia dovuta alla reinterpretazione romana di divinità femminili celtiche, simili (appunto) alle “Iunones”: gli spiriti tutelari assegnati alla nascita a ciascuna donna e corrispondenti alla loro capacità di generare. Il loro nome era lo stesso di Giunone, sposa di Giove e protettrice delle matrone, le donne sposate destinate a diventare madri.

            Date le premesse, non ci stupisce vedere queste dee triplici raffigurate insieme a simboli di fertilità e abbondanza. A volte, mostrano un seno nudo (l’organo dell’allattamento); spesso, sono accompagnate da bambini, frutta, pane, grano, accessori per il bagno, talvolta fusi e bilance. Tutti oggetti collegabili con una vita domestica confortevole e piena d’abbondanza. Nelle rappresentazioni delle “Matres”, le due più anziane si trovano ai lati e indossano peculiari cuffie molto gonfie; la più giovane è al centro e ha lunghi capelli fluenti.

            Per quanto riguarda le iscrizioni di cui abbiamo parlato, esse sono molto sintetiche e attestano lo scioglimento di voti fatti dai pellegrini a queste divinità. Quelle ritrovate a Manerbio, secondo Cremonini, menzionano sia le “Iunones” che le “Matronae”. Seguono un formulario alquanto fisso, spesso comprendente abbreviazioni e sigle. In particolare, è ricorrente “V.S.L.M.”: “Votum Solvit Libens Merito”, ovvero “sciolse il voto volentieri e meritatamente”.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 158 (ottobre 2020), p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...