Passa ai contenuti principali

“Storie per volare”: le maschere di Mangiafuoco


“Storie per volare” è il titolo della stagione teatrale per bambini ospitata dal Teatro Civico “M. Bortolozzi”. Essa è stata organizzata dal Comune di Manerbio, in collaborazione con la compagnia “Quelli del venerdì”. Non è certo la prima volta che il cosiddetto “Piccolo Teatro” ospita spettacoli per i più piccoli. Ma, quest’anno, il titolo pone l’accento (più che sull’età del pubblico) sulla fantasia e sul desiderio di spaziare con l’immaginazione. 
pinocchio mangiafuoco

            La stagione ha avuto inizio il 1 dicembre 2019, con "Il lupo racconta”. Per l’appunto, lo spettacolo era dedicato ai “cattivi” delle fiabe, tutti radunati nella “Locanda del Briccone”, il più malfamato fra i locali della Città del Teschio. Anche i piatti che esalavano fumo e le bevande dall’aspetto poco raccomandabile erano allineate con la tematica. Come c’era da immaginarsi, ciascuno degli orridi avventori aveva molto da raccontare: i retroscena più misteriosi dei loro misfatti. Ed essi avevano tutti una radice comune: la mancanza d’amore…
            Il secondo spettacolo attende invece le famiglie manerbiesi il 16 febbraio 2020: “Le maschere di Mangiafuoco”. Sicuramente, chiunque stia leggendo questo articolo ricorda un famoso passo del “Pinocchio” di Collodi: quello in cui il protagonista bigia la scuola per andare a vedere uno spettacolo di marionette. Non appena esse riconoscono il burattino in platea, lo salutano e lo accolgono quale fratello, interrompendo lo spettacolo. Ciò scatena le ire del loro proprietario, il gigante barbuto Mangiafuoco…
            Le marionette sono Arlecchino,Pulcinella, Rosaura… sì, proprio loro: le maschere della Commedia dell’Arte. Ciascuna di loro ha un ruolo ben preciso: lo spensierato suonatore di mandolino, il servo sciocco e sempre affamato, la fanciulla romantica e benestante. Niente sembra poter deviare il binario delle loro vicende; pare non esserci alcuna ombra, dietro la loro personalità piatta. Vengono mossi da un burattinaio che sa quale canovaccio (scontato e grossolano) seguire per far piacere al pubblico. Eppure… l’arrivo di un’altra marionetta (di legno come loro, ma senza fili) li scatena. Da qui, prende spunto la nostra commedia per bambini.
Uno come Pinocchio è la prova vivente che esiste la possibilità di un’altra vita… la possibilità di svincolarsi dal burattinaio e dalle sue trame insulse, per dimostrare i propri talenti inespressi. Ma la libertà è un gioco rischioso e conquistarla non è affatto facile. Ce la faranno le nostre maschere a diventare persone?
            Gli spettatori potranno scoprirlo durante la prima rappresentazione (ore 15:00) o durante la replica in giornata (ore 17:00). Buon volo sulle ali dell’immaginazione!

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 150 (gennaio 2020), p. 9.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...