Passa ai contenuti principali

La storia del Natale dalla mitologia pagana al folklore cristiano


agrifoglio natale
L'agrifoglio: cosa c'entra col Natale?
Dopo la lezione sui Templari, la dott.ssa Simona Ferrari è tornata alla Libera Università di Manerbio (LUM) per illustrare altri misteri: “La vera storia del Natale cristiano dalla mitologia pagana al folklore dell’Europa moderna”. La conferenza si è tenuta il 14 dicembre 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”.
            Alla base dell’odierno modo di festeggiare, vi sarebbero tradizioni legate al solstizio d’inverno, ai Saturnali e al “Sol Invictus” (in latino: “il Sole vittorioso”). Esse avrebbero poi ricevuto una reinterpretazione in chiave cristiana.
            Il solstizio d’inverno divide l’anno in due parti: quella in cui le giornate vanno allungandosi e quella in cui s’allungano invece le notti. Questa seconda metà era motivo di terrore per gli antichi: non avendo metodi esatti per prevedere l’andamento delle stagioni, potevano solo sperare che la luce e la primavera tornassero. Il solstizio d’inverno era il momento magico in cui si esorcizzava la paura della morte e si festeggiava la rinascita di tutta la natura. Attualmente, esso cade quattro giorni prima di Natale. Questo fu fissato al 25 dicembre nel IV sec.
            I Saturnali erano una festa dicembrina degli antichi Romani. Celebrati all’insegna del godimento sfrenato, vedevano gli schiavi sostituirsi ai padroni, farsi servire da loro e motteggiarli in assoluta impunità. La ricorrenza era dedicata a Saturno, antico dio italico delle messi e dell’ “età dell’oro”: epoca mitica di abbondanza ed eguaglianza. I Saturnali dovevano dunque riprodurre questa età dell’oro, ripetere il caos primordiale in vista di un ordine rigenerato. Erano altresì un modo per far sfogare tensioni sociali, altrimenti potenzialmente pericolose. Da questa tradizione, è derivato anche lo spirito del Carnevale.
 Le strenne prendono il nome dalle strenae, i regali tipici delle feste invernali. La dea sabina Strenia era la personificazione della salute, soprattutto quella della fertilità femminile.
            Solo durante i Saturnali era consentito il gioco d’azzardo, con valenza divinatoria. Insomma, la tombola natalizia sarebbe nata come tentativo d’indovinare la sorte. 
gioco d'azzardo antica roma
Gioco d'azzardo durante i Saturnali:
l'antenato della tombola di Natale
            Quanto al “Sol Invictus”, esso è un antichissimo dio mediorientale: rappresentato come un infante, nato nottetempo da una Vergine; lo contrassegna anche il capo raggiante. A Roma, il suo culto fu promosso dagli imperatori Eliogabalo (204-222), Aureliano (214 o 215 - 275) e Costantino (280?-337). Altra divinità solare è l’indoiranico Mitra, la cui nascita era festeggiata proprio il 25 dicembre. Era un dio maschile, garante dei patti e della lealtà, assai amato dai militari. Portava un berretto frigio: consegnato agli schiavi affrancati, era simbolo di nuova vita.
            Quanto alle decorazioni vegetali tipiche del Natale, la corona di sempreverdi allude alla ciclicità e alla continuità. L’agrifoglio è l’unica pianta a portare colore e a nutrire gli uccelli durante l’inverno; con la sua corteccia e le sue foglie, si ottiene un decotto che cura la febbre. Il vischio, che compariva improvvisamente e senza radici, era una manifestazione divina, per i Celti. Lo “Yule log”, o “ceppo di Natale”, è un tronco che deve bruciare ininterrottamente nel caminetto per la durata di 12 notti, perché propizi la luce per tutto l’anno. È una tradizione specialmente anglosassone e germanica; dal ceppo natalizio, ha preso nome un dolce.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 128 (gennaio 2018), p. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...