Passa ai contenuti principali

Il maiale: dall’iconografia dei santi al design industriale

Del maiale non si butta via nulla. Anche a livello estetico. La devozione popolare lo vuole persino nell’alto dei cieli, al fianco di S. Antonio abate. Esso ricorda il grasso suino col quale si fabbricavano i medicamenti contro l’ergotismo e l’Herpes zoster: il “fuoco di Sant’Antonio”, appunto. Nel IX sec., le reliquie di S. Antonio furono traslate da Costantinopoli alla Motte-Saint-Didier, in Francia. Qui, dove già c’era un monastero benedettino, venne istituita una comunità laica che curasse i malati nel modo suddetto. Quella prima comunità laica si trasformò gradualmente nell'Ordine Ospedaliero dei canonici regolari di sant'Agostino di sant'Antonio Abate, o degli “Antoniani”, approvato nel 1095 da papa Urbano II e confermato nel 1218 da una bolla di Onorio III. Un privilegio accordato agli Antoniani fu quello di poter allevare maiali per uso proprio.
           
mario cantaboni eliopig
Uno dei maiali dipinti da Mario Cantaboni
per ELIOPIG.
Nell’era della produzione in serie, il porcello è diventato anche un nume tutelare del design industriale. Perciò, il Comune di Manerbio, in collaborazione con il Comitato S. Antonio, ha festeggiato il 17 gennaio 2018 inaugurando “Pigs in Exibition. Mostra dedicata al maiale”. Essa era ospitata dal salone di rappresentanza del municipio ed è rimasta aperta fino al 24 gennaio. La maggior parte dei pezzi esposti provenivano da una collezione privata. Tre dipinti realizzati da Mario Cantaboni su modelli di maiale in vetroresina erano presenti per concessione della ditta ELIOPIG. Una di esse mostrava una cerniera che si apriva sulla schiena dell’animale, per mostrare i vari prodotti del banco salumeria. Un’altra trasformava l’organismo suino in un ingranaggio industriale. La terza era coperta da decorazioni a fantasia.
            Le rosee rotondità hanno ispirato molti giocattoli: peluche, pupazzetti in plastica, figurine… Alcuni rappresentavano Pimpi, amico di Winnie the Pooh. Altri maialini erano vestiti da cuochi: dopotutto, si sa che s’intendono di pranzi abbondanti… In forma di porcellini, erano modellate anche presine e calamite da frigorifero. Alcune riportavano motti autoironici: “Non sono grasso, sono solo meno alto”. Poi, piatti dipinti, tazze, saliere, zuccheriere, portauova, adesivi, tovagliette, pacchetti di fazzoletti di carta… Persino bicchieri graduati, che indicavano le dosi di alcolici indicate per le “Ladies”, i “Gentlemen” e… i maiali.
Tra i soprammobili, si facevano notare innumerevoli miniature, un porcellino in vimini e quelli in vetro soffiato (persino di Murano). Naturalmente, non mancavano i celebri salvadanai. Di bidimensionale, c’erano una locandina della “Sagra del Maiale” e un disegno dedicato. Alcune miniature rappresentavano scrofe con la cucciolata, o una famiglia suina in un verde recinto. Le coppie di porcellini in motocicletta erano invece accompagnate… a messaggi d’amore.
            Proprio d’amore ha parlato il bibliotecario Giambattista Marchioni, leggendo una fiaba ai bambini in visita. Il maiale, infatti, era presente anche come eroe letterario: dai classici “Tre porcellini” ai libri cartonati per i più piccoli. Attorno alla biblioteca suina, erano presenti portapenne e segnalibri.
            Una delle storie era “Leo e Albertina”. Il maialino Leo è perdutamente innamorato della gallinella Albertina: ma come farsi notare da lei? Il gallo suggerisce di cantare, il coniglio di danzare, il toro di dar prova di forza… Tutto invano. Finché Leo non scopre ciò che c’è in lui di davvero speciale: la giocondità e la capacità di accettarsi con ironia.
            Ecco, forse, il motivo per cui il maiale piace tanto - non solo a tavola.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 129 (febbraio 2018), p. 17.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...