Passa ai contenuti principali

La paga dei vigliacchi

“Quando i due compagni furono partiti, prese anche lui una vecchia bicicletta e andò via. Era contento che fosse il Comandante a mandarlo dalla ragazza.
            Quella che invece non parve contenta fu proprio lei, quando la raggiunse nella strada fra i campi verso casa sua. Tornava dal paese sotto la pioggia, con l’ombrello aperto. «La Disperata» le arrivò dietro, smontò dalla bicicletta, le disse: - Buonasera. Come stai? - La ragazza diventò tutta rossa, mormorò irresoluta: - Sei tu? - e aggiunse: - Fermiamoci qui. A casa mia non possiamo andare. - Prendimi almeno sotto l’ombrello, - pregò «La Disperata», ma davanti a quella faccia scontrosa gli sparì la voglia di darle un bacio. 

- La sera del primo dell’anno, - disse lei, esitante, girando in tondo il manico dell’ombrello, - dopo che tu fosti partito, il babbo e i fratelli andarono a giuocare da un contadino che sta laggiù, - fece un gesto vago verso la valle invisibile dietro la nebbia. - Sul ponte del Guado hanno trovato cinque tedeschi morti -. Si fermò ad aspettare una risposta, un commento, una conferma, ma «La Disperata» non disse niente. Lei proseguì: - Avevano ancora i fucili, lì vicino, ma loro erano nudi. - Nudi! - esclamò «La Disperata». - Come si tengono sempre pronti i ladri. Qualcuno è passato prima del tuo babbo. - Il babbo e i fratelli - continuò la ragazza, - pensarono che se fossero arrivati i tedeschi, avrebbero dato fuoco al paese. Allora tornarono a casa a prendere i badili, scavarono una fossa e seppellirono i cinque morti e i fucili -. L’acqua frusciava sopra l’ombrello; lei s’interruppe un momento, poi sussurrò piano cercando le parole: - Il babbo dice che sei stato tu, - (anche questa volta «La Disperata» non disse né sì né no). - Il babbo dice: non avrei mai creduto che un buon ragazzo quieto come Antonio facesse il partigiano; in mezzo alla valle ho saputo che ce ne sono tanti. Ma noi dei partigiani non vogliamo saperne, non vogliamo che i tedeschi ci ammazzino. Così mi ha proibito di venire con te e di farti entrare in casa.
«La Disperata» stette un poco a pensare, poi disse: - Io sono un grande imbecille. Non m’ero accorto che hai un babbo e dei fratelli che vanno bene in tempo di pace. Gente da cantina, uomini da paura. Ma tu, che cosa pensi?
- Penso che hanno ragione, - disse lei, contrita. - Anch’io ho paura. - Allora me ne vado, - disse «La Disperata». - Ti saluto e non verrò più. Forse dopo, quando sarà finita la guerra, tornerò a chiedere se mi vuoi. Poi vedremo -. Parlava con molta calma, appoggiato alla bicicletta, non sentiva nessun dispiacere, soltanto una specie di compassione verso quella gente che non capiva niente. - Arrivederci, - concluse, e montò in sella, fece pochi metri, poi si pentì e tornò indietro: - Ero venuto per parlare della barca. Volevo chiedere a tuo padre se me la vende -. Tirò fuori dalla tasca i biglietti da mille avvolti in carta di giornale, li tenne stretti in mano. - Avevo voglia anche di darti un bacio -. La prese contro di sé, col braccio libero, si chinò un poco per baciarla. - Accidenti alla guerra, - disse, e l’abbracciò più forte, serrando fra loro, confusamente, il manico dell’ombrello. Lei sentì il petto schiacciarsi sopra una cosa dura, si fece male, capì che cosa era e si sciolse con uno strappo. - Hai la pistola? - mormorò. - Va’ via, va’ via subito. Torna indietro per la strada, non passare davanti a casa mia -. «La Disperata» rimise il denaro in tasca: - Di’ a tuo padre che non me ne importa, ma che non si sogni neppure di lasciarsi scappare una parola del ponte e dei morti. Non ci sono soltanto i tedeschi che ammazzano. Diglielo. E digli anche che la barca la requisisce il comando della brigata. Tanti saluti -. Rimontò in bicicletta. Questa volta se ne andò senza voltare la testa.
Era tutto bagnato, depresso e stanco. Sulla strada del paese non c’era nessuno. Lui andava forte, pensava tante cose amare: «Tornerò quando è finita la guerra, se sarò vivo. Allora mi vorrai, e anche tuo padre sarebbe contento. Ma io dirò: ‘Voi non volevate saperne di partigiani, io sono un partigiano, e adesso sono io che non voglio saperne di voi, gente senza sangue’. Anche allora gli dirò: ‘Tanti saluti’ come oggi». Si consolava così, e andava più forte che poteva. «Sarebbe bella che mi acchiappassero i tedeschi, e mi facessero fuori per via della pistola, - pensava- - Per colpa di quella là: non ha voluto che passi davanti a casa sua. Non capiscono niente, e noi combattiamo anche per loro, e ci rimettiamo la pelle. Va’ all’inferno!»”

RENATA VIGANÒ


Da: L’Agnese va a morire, 1949. (Edizione citata: Torino 1994, Einaudi, pp. 192-194).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...