Passa ai contenuti principali

La Commedia dei quattro elementi

Il 23 marzo 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, la Libera Università di Manerbio ha visto il gradito ritorno del dott. Fabrizio Bonera, amante e commentatore della “Commedia” dantesca. Il titolo della conferenza era, appunto: “L’aria, l’acqua, la terra e il fuoco nella Divina Commedia”.
In Inf. XII, vv. 1 ss, è ravvisabile l’allusione a un paesaggio reale: gli Slavini di Marco, a sud di Rovereto. Il dott. Bonera li ha descritti come fondo di un mare preistorico, ma anche come l’inferno personale di suo nonno, durante la Prima Guerra Mondiale. Qui passavano, infatti, le linee del fronte. Dante - secondo Bonera - avrebbe dunque in mente non solo l’Inferno teologico, ma gli inferni delle infelicità personali. Quelle infelicità la cui rimozione è scopo della vita umana, secondo la famosa epistola a Cangrande della Scala. 
            I quattro elementi naturali, nella Commedia, sono disposti secondo la concezione aristotelica dell’universo, in versione cristianizzata. La caduta di Lucifero avrebbe fatto sì che le terre emerse si ritraessero nell’emisfero boreale, per l’orrore, e che le acque formassero un velo, nell’emisfero australe. Nell’emisfero boreale, si trova Gerusalemme, sotto cui si apre la voragine dell’Inferno. Nell’emisfero australe, s’innalza la montagna del Purgatorio.
            Per quanto riguarda la struttura dell’oltretomba, Dante è in debito con Virgilio, che lo descrive nel libro VI dell’Eneide. Virgiliana è pure l’idea dei fiumi dell’oltretomba. Nell’Inferno dantesco, essi sono uno solo che prende nomi diversi: Acheronte, Stige, Flegetonte, Cocito. Secondo Inf. XIV, vv. 94 ss., la loro sorgente si trova a Creta: luogo di culto di Zeus come “il Grande Giovane”, simbolo della giustizia umana imperitura. Per questo, l’isola era sinonimo di quella felicità dovuta a razionalità e corretto comportamento. Il v. 103 converte “il Grande Giovane” in un “gran veglio”, un vecchio malfermo e piangente: dalla superbia di poter essere felici grazie alle sole norme morali, nascono le acque dell’Inferno. 


            L’Acheronte rappresenta la separazione dal mondo: la dannazione è la disgiunzione atavica fra l’uomo e il senso dell’universo. Ripiegarsi sulla propria verità particolare (ha spiegato Bonera) porta a una forma di follia che fa amare il proprio errore. La giustizia divina che anima i dannati diviene così uno sprone a gettarsi nell’orrore. Lo Stige è una palude: è l’ebbrezza di sopraffare (ira), o il macerarsi nel malanimo (accidia). Il Flegetonte (fatto di sangue bollente) è il fiume della violenza cieca, proveniente dalle parti più ancestrali della psiche (i Centauri). Il Cocito è l’acqua infernale congelatasi nell’odio e nella frode. Si trova al fondo dell’Inferno, ove la ragione si perverte a fini malvagi. In tale ghiaccio, è conficcato Lucifero. Ma proprio dal suo corpo provengono le lacrime e la bava che sciolgono Cocito. Il pianto è compassione e riconoscimento dei propri limiti: per esso passa la via che fa uscire dall’orrore. Nel Purgatorio, il dolore non è più ricerca dell’orribile, ma sprone verso una vita migliore. I suoi fiumi sono il Lete (di provenienza virgiliana) e l’Eunoè (invenzione dantesca): le loro acque cancellano il ricordo del male e ravvivano quello del bene. Gli “atti perfetti” di cui l’Eunoè ravviva la memoria (ha spiegato Bonera) sono quelli compiuti in conformità col principio che regola l’universo. È lo stesso tipo di memoria che genera l’arte: la permanenza della condizione che precede le nostre esperienze negative (Paradiso terrestre). Il Paradiso è invece lo stato in cui non esiste più separazione fra l’uomo e l’ordine universale, come spiega Piccarda Donati (Par. III, vv.85-87): “…’n la sua [di Dio] volontade è nostra pace:/ell’è quel mare al qual tutto si move/ciò ch’ella cria e che natura face.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...