Passa ai contenuti principali

Un Natale di voci bianche

Natale è il periodo ideale dei cori, che si tratti delle “carols” inglesi, degli angeli nei presepi o della liturgia. È stata perciò azzeccata la scelta dell’Associazione Amici della Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia di Brescia: quello di comprendere negli “Incontri con la musica” (XXIX Rassegna - 2016) anche un concerto del Coro di Voci Bianche Santa Cecilia. Esso si è tenuto a Manerbio, nella pieve S. Lorenzo, il 22 dicembre 2016. L’organizzazione ha visto la collaborazione del Centro Oratori Bresciani.
            Il coro è stato costituito nel 2003; lo dirige Mario Mora, fondatore anche della Scuola di musica, del Coro giovanile e dell’Ensemble “I Piccoli Musici” di Casazza (BG). Mora ha studiato pianoforte, organo e musica corale. Ha tenuto corsi, convegni ed atelier nazionali e internazionali sulla vocalità infantile, nonché l’atelier “Forever Classical” per “Europa Cantat 2012”. Il Coro di Voci Bianche Santa Cecilia si è esibito in saggi scolastici, celebrazioni della cattedrale di Brescia (anche trasmesse dalla RAI) e ha partecipato ad alcuni concerti tenuti da “I Piccoli Musici”. Ha ricevuto premi e riconoscimenti a livello nazionale. Nel gennaio 2012, in occasione della “Giornata della Memoria”, il coro ha realizzato l’opera per bambini “Brundibár” di Hans Krása (1899 - 1944), compositore ceco morto ad Auschwitz. Nel giugno 2014, ha collaborato con l’Orchestra di Fiati della Valcamonica nell’esecuzione della Sinfonia n. 4 di Johan de Meij. Nell’ottobre 2016, si è esibito a Roma, nella basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon) e nella parrocchia di San Patrizio sul Colle Prenestino. 
A Manerbio, il coro era accompagnato dai violini di Maura Zoni e Stefano Lonati, nonché dall’organo di Luigi Panzeri. Quest’ultimo è docente presso il Liceo musicale “S. Alessandro” e l’Accademia Santa Cecilia di Bergamo. Suona organi d’epoca (Cinquecento e Settecento) e si occupa di ricerca e trascrizione del repertorio vocale-strumentale cinque-seicentesco. È membro della Commissione tecnica per gli organi della Diocesi di Bergamo e ha pubblicato studi sull’arte organaria.
 A Manerbio, l’inizio del concerto è stato affidato a “Once in Royal David’s City” di Henry John Gauntlett (1805-1876), per proseguire con due brani di Joseph Rheinberger (1839-1901): “Puer natus in Bethlehem” e “Quam admirabile”. Dalla musica d’autore si è passati alle melodie popolari, con un pezzo francese del XVI sec.: “Il est né le Divin Enfant”. Di Valentino Miserachs Grau (1943 -) erano i “Natalitia”; poi, è venuto “Hark! The herald Angels sing” di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), più noto per la sua “Marcia nuziale”, dall’opera “Sogno di una notte di mezza estate” (1843).
            John Rutter (1945 - ) è stato rappresentato da “The Colours of Christmas” e da “The Peace of God”. La prima parte del concerto si è chiusa con Henry Purcell (1659-1695) e il suo “Sound the Trumpet”. Le voci bianche hanno poi lasciato il posto alla Sonata op. 3 n. 2 di Arcangelo Corelli (1653-1713), eseguita dai violini e dall’organo.
            La serata è proseguita con “Dormi, Iesu dulcissime” di Pál Esterházy (1635-1713), il “Dolce sentire” di un Anonimo e la celebre “Panis angelicus” di César Franck (1822-1890), inno all’Incarnazione celebrata dal Natale. Dopo tanti compositori famosi, la conclusione è stata affidata alla melodia popolare “Shalom”, un benaugurante invito alla pace e alla prosperità.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 116 (gennaio 2017), p. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...