Passa ai contenuti principali

La póra



Al mónd ghè póch e niènt che ma fa póra:
gó mìga póra dè la zènt catìa
perché, quànd gó ‘mparàt a cunusìla,
só chèi che bàja e chèi che ‘nvéce pìa.

Gó mìga póra gnà dè sèrti mài,
chèi che la «Mutua» la ja cüra mìa:
argü, cói sólcc, i scàmpa à pèr despèt
e mé só bàs cóme «macèlèrìa».

Gó póra gnà dè jga mài palànche:
n’hó ést tat póche, da che só nasìt
e chèi che ‘nvéce i n’ha dè zbàter vìa:
«Tön sö ‘na bràca…» a mé i ma l’ha mài dìt.

Dò ròbe sùle le ma fa trémà:
pèrder al bé dè chi che ga öi bé,
dipènder dài crètìni e dài röfià.

12-4-1985

MEMO BORTOLOZZI
(In Dólse, salàde e ‘mpééréte, Manerbio 1986, Bressanelli).

Da: MemoRandum. Vèrs an dialèt bresà dè Memo Bortolozzi, a cura dè Chèi dè Manèrbe, prefazione di Delfino Tinelli, Manerbio 2013, Bressanelli, p. 85.

Traduzione (mia):

La paura

Al mondo, c’è poco o nulla che mi fa paura:
non ho paura delle persone cattive
perché, quando ho imparato a riconoscerle,
so quali abbaiano e quali, invece, mordono.

Non ho paura nemmeno di certe malattie,
quelle che la «Mutua» non cura:
qualcuno, grazie ai soldi, campa anche per dispetto
e io sono basso come «macelleria».

Non ho paura nemmeno di non aver mai soldi:
ne ho visti ben pochi, da quando sono nato
e quelli che invece ne hanno da buttare
«Prendine una manciata…» a me non l’han mai detto.

Solo due cose mi fanno tremare:
perder l’affetto di coloro a cui voglio bene,
dipendere dai cretini e dai ruffiani.”

Commenti

  1. Una delle belle poesie del nostro Poeta, bene hai fatto a citare l'edizione del compendio dei sei libretti scritti tra 1984 al 2009 in quanto ormai esauriti, per questo mi sono impegnato a trascrivere tutte le poesie pubblicate da Memo e digitalizzarle affinché venissero ripubblicate e non andasse perso questo patrimonio di cultura manerbiese. Pubblicane altre. Grazie.
    P.S. traduzione perfetta (non poteva essere altrimenti visto l'autrice)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, sei troppo buono... :D Probabilmente, ne pubblicherò altre. :) Una o due, oltre a questa, sono già presenti sul blog, sotto il tag "memo bortolozzi". :) L'edizione di tutte le poesie del Memo è un'opera che ho apprezzato tantissimo. <3

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i