Passa ai contenuti principali

Il fascino del Nord alla LUM

Paesaggi romantici per eccellenza, le bellezze della Penisola Scandinava affascinarono anche il poeta Vittorio Alfieri (1749 - 1803). La professoressa Margherita Sommese le ha raccontate alla Libera Università di Manerbio. Questa, il 14 gennaio 2016, nel Teatro Civico “Memo Bortolozzi”, è stata la prima di due conferenze sul “Fascino del Nord”: “Dalle pianure della Danimarca alle alte vette dei fiordi norvegesi”. 

            La Danimarca è una monarchia parlamentare ed è compresa nell’Unione Europea, benché non abbia adottato l’euro. Il suo nome deriva dai Dani, popolazione che si stabilì sulla penisola dello Jutland all’inizio dell’VIII sec. d.C. Essi - ha spiegato la prof.ssa  Sommese - si costituirono in una “marca”, ossia una regione di frontiera: da cui Dani-marca, “la marca dei Dani”. Qui, giunsero anche i Vichinghi, ottimi navigatori che scoprirono l’Islanda e approdarono in Terranova.
            Al 965 d.C. risalgono le pietre di Jelling, con iscrizioni runiche (ovvero, nel peculiare alfabeto scandinavo). Esse attestano la nascita di un regno danese e la sua cristianizzazione sotto il re Aroldo I. Un “unicum” nella storia fu l’Unione di Kalmar. Fondata nel 1389 da Margherita I di Danimarca, comprendeva anche Norvegia e Svezia; ebbe fine nel 1523. Il XVII secolo vedrà poi l’ascesa dell’Impero svedese. 

            Le fotografie della prof.ssa Sommese hanno documentato le colline moreniche della Danimarca e l’amore dei danesi per la bicicletta. Le coste sono caratterizzate da prati con improvvisi strapiombi o da distese di dune. Una grande attrazione turistica è, per l’appunto, il faro insabbiato di Rubjerg Knude.
            Nella Danimarca, seppur con ampie autonomie, sono comprese le Isole Fær Øer e la Groenlandia. Quest’ultima dovrebbe il proprio nome alle coste verdeggianti (in danese, “Grønland” significa “terra verde”). Ma, d’inverno, il terreno è coperto di ghiaccio. La Danimarca è collegata alla Svezia, tramite il ponte  di Øresund.
            A Copenhagen, si celebra il Festival delle Sculture di Sabbia; i Giardini di Tivoli ospitano costruzioni orientaleggianti. La famosa statua della Sirenetta è piuttosto periferica da raggiungere. Decisamente evidente è, invece, il palazzo comunale neogotico, allusione all’identità politica che la città affermò nel Medioevo. Però, numerosi sono anche i palazzi appartenenti alla Corona, non ultima la reggia vera e propria: Amalienborg  Palace. Nel periodo rinascimentale e in quello barocco, lavorarono a Copenhagen maestranze italiane.
            Il viaggio della prof.ssa Sommese si è poi spostato in Norvegia, un’altra monarchia costituzionale. I primi insediamenti sono testimoniati dalle incisioni rupestri di Alta (8000 a.C. ca.). Dai Vichinghi furono fondati i primi regni, unificati dal 972 al 1319. Il re Olav Haraldssön (noto anche come Sant’Olaf  II) introdusse il Cristianesimo. Nel 1319, la figlia del defunto re norvegese Haakon V sposò Magnus IV di Svezia. I due regni divennero uno. Solo nel 1905, essi riconobbero pacificamente la reciproca indipendenza.
Il materiale da costruzione preferito è il legno, perché facilmente reperibile e isolante termico. Il colore delle case è il rosso di minio, che protegge il legno contro gelo e aggressioni saline.
Caratteristicamente norvegesi, come si è detto, sono i fiordi, profonde insenature scavate nelle coste rocciose dai ghiacciai e invase dal mare.        
La principale coltivazione sono le fragole. Vi abbonda anche il salmone, l’alimento più economico disponibile in loco.
            La conferenza della prof.ssa Sommese è infine planata sull’arte e, in particolare, su Edvard Munch (1863 - 1944): pittore dell’ “Urlo” e dell’alienazione cui solo l’Artista, il solitario per eccellenza, sa sottrarsi.

            Il 21 gennaio 2016, il percorso è stato completato da un’altra tappa: la Scozia e le Highlands. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...