Passa ai contenuti principali

Nostalghia


La Nostalghia (1983) di Andrey Tarkovsky è paragonabile alla situazione di una statua vivente: “Anch’io recitavo la parte di una di queste statue e sapevo che, se mi fossi mosso, ci sarebbero state gravissime punizioni. Perché il nostro proprietario e signore ci stava osservando…” Questo scriveva un musicista russo esule in Italia. Un poeta suo connazionale si è posto sulle sue tracce, per ricostruirne la biografia. Lo segue Eugenia, traduttrice di poesia. Per ironia della sorte, non capisce affatto il compagno di viaggio, così come la letteratura non vale a far sì che l’Italia capisca la Russia. Eugenia è bellissima e insoddisfatta, sia intellettualmente che sentimentalmente. Cerca di fuggire dalla propria fisiologia femminile; accusa di “bassezza” gli uomini che hanno amato il suo corpo. Li incolpa della propria sterilità letteraria, fino a maturare una forma di sessuofobia. A scontar le colpe dei suoi fantasmi è proprio il poeta russo, combattuto fra la nostalgia della moglie e l’amore nascente per la traduttrice. È un sentimento platonico e impossibile. E “gli amori inespressi non si dimenticano”.
            Gettando il filtro della traduzione, il poeta arriva alla “Verità”. Così, abbandonato da Eugenia, può comunicare col “matto” Domenico (l’ “uomo del Signore”). Questi ha tenuto sotto chiave moglie e figli per sette anni, in attesa della fine del mondo. “Ero egoista, prima. Volevo salvare la mia famiglia. Bisogna salvare tutti, invece”. Rimasto solo, medita sull’unità di corpo e anima: 1+1=1; una goccia e una goccia ne formano una più grande. Ma non riesce a far avvenire questo in se stesso e rimane scisso. Entrambi soli e sovrastati da una Superiorità indefinibile, il poeta e il “matto/filosofo” finiscono per identificarsi, nel comune bisogno di tornare alle basi elementari della vita, “senza più sporcare l’acqua”. Costantemente presente, appunto, la piscina termale di “S. Caterina” (“colei che non è” davanti a “Colui che è”). La salvezza dell’umanità sarebbe garantita, secondo Domenico, dall’attraversarla reggendo una candela accesa. Allusione all’Esodo e alle “vergini sagge” della parabola? Ma “candela” è anche la parola poetica, che si accende dopo la morte di chi l’ha scritta. È “candela” un uomo che si consuma tutto, in una paradossale gioia di vivere, divenendo un Messia da imitare ritualmente. Al poeta è concesso portare quel messaggio di salvezza che al “matto” non è permesso esprimere.
            Nostalghia della patria o nostalghia d’una vita primeva (simplex, unitaria), insieme al rimpianto per un bambino: perduto, forse mai nato. Questi sentimenti angelicano ciò che è irrecuperabile e fanno del ritorno un rito (l’ennesimo): realizzabile solo in un recinto sacro, o nella solitudine di macerie che si aprono come un paesaggio a volo d’uccello. I simboli si rincorrono e si ripetono: come le sigarette che mascherano l’imbarazzo dell’incomprensione o i colombi che segnalano le vite nascenti. Il tutto nell’ipnosi d’un ritmo lento, dei colori freddi e spenti, col brivido della pioggia alternata a voci sommesse, nenie, preghiere e inni di Beethoven. Il film di Tarkovsky si chiude in cerchio, a ribadire il senso del ritorno e dell’eterno.
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...