Passa ai contenuti principali

Meritocrazia (2)


Forse, certi argomenti funzionano come la nuvoletta fantozziana. Ho appena finito di parlare di “meritocrazia” che già mi capitano i ricordi d’un professore sessantenne… Qualcuno che ricorda de visu la nascita della televisione (l’Intervallo con le pecorelle… le manopole al posto del telecomando… Un modello di televisore che, a casa dei miei nonni materni, era un cimelio…), il Sessantotto e gli “anni di piombo”. Nonché un modello di meritocrazia di cui, oggi, restano gli avanzi in realtà circoscritte, come Pavia. ‹‹Fin dalle elementari, si sapeva d’avere due alternative: andar male negli studi e, quindi, lasciare la scuola; oppure, essere brillanti e vedersi tutto pagato (senza anticipare nulla!) dallo Stato: tasse, alloggio, biglietti del treno per i pendolari… Certo, era stressante. Può sembrare anche crudele questo meccanismo di “selezione naturale”…›› ‹‹Ma assai meno crudele che dover studiare e pagare per anni, per poi trovarsi in mano un bel nulla!›› non resisto io. Il professore fa un cenno paterno (del tipo, ‘ok, calmati!’): ‹‹Ci stavo arrivando. Una volta laureati, si aveva la certezza di trovare un impiego: magari, non il massimo… ma non c’era nemmeno il rischio della disoccupazione. Perché i posti a disposizione erano numericamente equivalenti a coloro che sarebbero andati in pensione…›› Il sessantenne in questione, da bambino, non possedeva neppure la carta igienica propriamente detta. Ora, è professore ordinario.
            Sia lui che noi (i ragazzi della mia età) sappiamo che sarebbe ingenuo tornare a quella meritocrazia (autentica, non gelminesca). L’orologio della storia –è risaputo- non torna indietro. Anche se abbiamo ancora la pietas di sperare che si trovi un modo di promuovere finanziariamente l’istruzione pubblica che non sia quello del “rappezzamento” o del “braccino corto”.
            Ma la conversazione appena svoltasi mi è stata cara pure per altro. Ha illuminato le radici del mio rancore verso quell’atteggiamento di “volemose bene” indiscriminato, di “tutto-ci-è-dovuto-a-priori” che, ogni tanto, mi capita di rilevare attorno a me. (Fra le persone giovanissime, beninteso. Basta risalire alla generazione precedente alla mia, per capire che la musica non è sempre stata questa). La mentalità suddetta è tipica di chi non ha mai seriamente guadagnato nulla. Perché chi lotta per una borsa di studio che gli serve, indipendentemente dal fatto che riesca a ottenerla, non può permettersi un atteggiamento così lassista e gratuito. Quando si compete con gli altri “cani affamati” per la stessa mangiatoia, l’Ammoooooooreeeeee passa obbligatoriamente in secondo piano. Così come il “diritto”, inteso nella concezione “vulgata” di: “beneficio elargito dall’alto, indipendentemente dal sudore speso per ottenerlo”. Anche perché i diritti gratuiti non esistono: corrispondono ad altrettanti doveri, oppure sono il risultato di lotte indefesse delle generazioni precedenti. I “signorini” del “volemose bene” leggono la democrazia come: “Qualcuno, dall’alto, è sempre obbligato a darci la pappa pronta. Se domanda un minimo di contropartita da parte nostra, è un tiranno”. Sono costoro a potersi permettere di vedere la “civiltà occidentale" come un "Paese dei Balocchi", proprio perché in un “Paese dei Balocchi” hanno vissuto fin dalla nascita. Sono, insieme, vittime e complici della "Grande Burla" di un “mondo dolce”, dove chi ti pone davanti a un ostacolo da superare lo farebbe solo per “sfogo” o “frustrazione personale”. “Fuffa”, come direbbe Eligio De Marinis. Nello stato di natura, se non si lotta, non si mangia, né si sfugge ai predatori. Nella “civiltà”, se non si studia/lavora, se non si accetta anche di rintuzzare il proprio ego, non ci si riscatta socialmente, né (banalmente) ci si può mantenere. (Ok, esiste la previdenza sociale, ma quella è un altro paio di maniche. La vecchiaia e l’handicap non sono privilegi. Senza contare che istituti come l’INPS esistono perché i cittadini lavoranti e paganti li mantengono: quindi, siamo da capo col discorso). Un posto più prestigioso corrisponde a un surplus d’impegno e viceversa. Laddove questo meccanismo s’inceppa, ci si ritrova al nostro punto: frotte di laureati disoccupati che vanno a rimpolpare i ranghi del “proletariato colto”. È nostra, questa bella novità sociale. Forse, l’università di massa non è stata una gran trovata, dopotutto. Si considerino anche piaghe inveterate come il clientelismo, che, sicuramente, qualcuno di mia conoscenza vorrà rimettere sul banco…
Mi è capitato ancora di discutere con studenti universitari di estrazione sociale differente dalla mia: qualcuno che poteva scegliere di alloggiarsi in collegi di congregazioni religiose (costano fior di quattrini, per chi non lo sapesse) o di andare in appartamento, anche per proprio conto e con buoni standard abitativi. Questo genere di persone strabuzzerebbe gli occhi, leggendo ciò che ho appena scritto. Si straccerebbe le vesti, per l’ “immoralità” e l’ “inconcepibilità” di tutto questo. Mi direbbe: ‹‹Allora, ciò che ho vissuto io sarebbe un’utopia!›› Appunto, baby. Per qualcuno, lo è.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...