Passa ai contenuti principali

Il mito Non-Morto


Il “fenomeno Twilight” ci ha abituati a vederli come un sogno adolescenziale. Ma i vampiri hanno una storia assai meno rassicurante e che travalica la fiction. Essa è in mostra alla Triennale di Milano, sotto il titolo “Dracula e il mito dei vampiri” (23 novembre 2012 – 24 marzo 2013). L’anno scorso è caduto il centenario dalla morte di Bram Stoker, il “padre” del noto personaggio. Da qui, probabilmente, l’idea dell’iniziativa, organizzata in collaborazione, oltre che con La Triennale, con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. L’allestimento è stato curato da Alef, lo stesso staff che ha lavorato a Pavia, per la mostra di opere di P.A. Renoir.
L’esposizione è articolata in nove sezioni, che tracciano un percorso dalle origini alla modernità, dalle tenebre alla luce. In apertura, il trailer di Bram Stoker's Dracula, diretto da Francis Ford Coppola (1992). Un film che fece tabula rasa dei cliché già affermati, rintracciando l’ispirazione storica del protagonista e puntando sulla qualità dei costumi. Per l’appunto, la mostra ospita un omaggio a Ishioka Eiko: la costume designer che rivestì i personaggi, ispirandosi alla natura e a Gustav Klimt.
Subito dopo, i ritratti secenteschi di Vlad III Dracula, voivoda della Valacchia (1431? – 1476?). Stoker si ispirò a questa guerriera e controversa figura, per creare il proprio vampiro: da cui la convinzione che la creatura sia tipicamente transilvanica. Vampir, in realtà, è un termine serbo-croato. La credenza è tanto radicata nei Balcani da suscitare tuttora psicosi collettive: del 29 novembre 2012 è l’articolo Vampiri terrorizzano la Serbia, sul sito La Voce della Russia . Ma allo spettro sono state attribuite anche origini scandinave, tedesche, egizie.
La documentazione esposta a Milano porta in epoche e mondi in cui s’incrociavano il raccapriccio per fenomeni legati alla decomposizione, allucinazioni dovute a malattie, convinzioni religiose. Si pensi al “Diavolo sotto vetro”, proveniente dall’Austria. Poi, i “morti viventi” o i Nachzehrer (“mangiatori di sudario”). La sezione “La realtà dietro il mito” è stata curata da Margot Rauch.
         Dalla storia e dall’antropologia, si passa ai precedenti letterari di Dracula (1897). Sono esposte le prime edizioni di The Vampyre di J. W. Polidori (1819) e Carmilla di Sheridan Le Fanu (1872), nonché locandine di spettacoli teatrali a tema. Sono offerti al pubblico gli appunti e il “diario perduto” di Stoker, oltre alla prima edizione del suo romanzo, con dedica manoscritta alla madre. La sala successiva ospita “Le casse di Dracula”: box in legno contenenti altrettante mini-sezioni. In una, l’opera e la voce dell’ Arch. Italo Rota si calano nei panni d’un vampiro che arreda la propria dimora. Un’altra invita a spiare dal buco della serratura “Il bacio del vampiro”, antologia di scene cinematografiche. Il critico Gianni Canova ha allestito “Morire di luce”, serie di tre schermi su cui sono proiettati brani filmici, intercalati da citazioni eloquenti. Anche le pareti ostendono frasi d’autore. Una linea del tempo traccia le diverse percezioni di questa figura nelle varie epoche: materializzazione dell’inconscio, flaneur metropolitano, emblema dell’eros, rilettore della Storia o uomo fra gli uomini. Sono una sequenza storica anche i costumi della “Donna Vamp”, creazione del cinema e della fotografia (fine XIX – inizio XX sec.). Giulia Mafai spazia fra teatro e mondanità, approdando al burqa, come polemica verso una cultura che “risucchia” la personalità. “La moda e i vampiri” propone un contributo fotografico de “L’Uomo Vogue”. Il percorso si chiude con un omaggio a Guido Crepax, il fumettista che “succhiava” la vita altrui, per rifonderla nelle tavole. Alla Triennale, si terranno perfino cinque giornate dedicate alla promozione delle donazioni di sangue (iniziativa AVIS).
Tutte tappe d’un percorso in cui il Vampiro, nelle sue varie declinazioni, si rinnova come pretesto per parlare dell’Uomo.
Catalogo: Dracula e il mito dei vampiri, Milano, 2012, Skira.
Inchiostro (Pavia), n°123, febbraio 2013, pag. 17

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...