Passa ai contenuti principali

"Frammenti": i collage analogici di Alessandra Comaroli

Uno dei collage di Alessandra Comaroli: in uno scenario urbano contemporaneo, un bambino si gode una bibita vicino a un distributore, all'ombra di alcune fronde che spuntano fra gli edifici
Anche nell'era del digitale, l'arte analogica continua ad affascinare. Soprattutto, i collage, con la loro semplicità e versatilità, sanno farsi apprezzare. È il caso dei "Frammenti" di Alessandra Comaroli, rimasti esposti al Bar Borgomella di Manerbio dal 18 febbraio al 16 marzo 2024, durante la serie di mostre "In Essere 3 - Desiderio di bellezza"

Alessandra Comaroli ha una formazione scientifica ed è laureata in Architettura. Ha all'attivo diverse pubblicazioni artistiche ed ha partecipato a festival e mostre, anche internazionali. Ama il collage, perché per lei è metafora di una rinascita: i pezzetti di carta colorata, tratti da materiali poveri e anonimi, si ricombinano in nuove forme. Quante volte l'arte deve ricomporre i frammenti della nostra vita e del nostro cuore? Nelle opere di Alessandra, lo vediamo materialmente. Questi fragili tasselli possono trasformarsi (ad esempio) in una torre lignea sotto un sole arancione, mentre una figura umana solitaria sembra attendere il tramonto. Oppure, diventano una maestosa balena blu, o una delicata e aerea figura femminile. In uno scenario urbano contemporaneo, un bambino si gode una bibita vicino a un distributore, all'ombra di alcune fronde che spuntano fra gli edifici. In uno scenario più antiquato e rurale, vediamo alcune bambine nell'ombroso vano di una porta. Una fila di ballerine viene accostata a una fila di vele, accomunate a loro dal candore e dalla leggerezza. Ballerine, bambine e fiori ricorrono anche in altri collage, a volte venati dalla malinconia o dalla solitudine. Altre composizioni hanno un carattere surreale: una figura infantile con un fiore di camomilla al posto della testa è accostata a quella che sembra una gabbia destinata a sorreggere un'ampia gonna: la gabbia è per quella strana e sottile figura umano-floreale? 

Tre collage di Alessandra Comaroli al Bar Borgomella di Manerbio.


Ancora più curioso è il collage scelto come immagine di locandina: uno spruzzo di colori gettato sui profili di alcuni grattacieli. Cos'è una città senza le tinte dei sogni che suscita, del resto?

Vivacissimi o tendenti al seppia che siano, i "Frammenti" di Alessandra mostrano quali mondi può intravedere la mente umana dietro alcuni ritagli. In essi, c'è tutto lo stupore della poesia che apre le vie del possibile... e dell'impossibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...