Passa ai contenuti principali

Grande arte e cinema: i prossimi appuntamenti a Manerbio


Durante gli ultimi mesi, i manerbiesi hanno avuto l’occasione di gustare cinedocumentari su personalità della storia dell’arte. La rassegna, in corso al Politeama, s’intitola (appunto): “Grande arte e cinema”. È stata offerta la possibilità di abbonarsi, nonché di acquistare i singoli biglietti a prezzo ridotto durante le serate di preparazione organizzate in biblioteca. Gli approfondimenti sono stati curati dalla prof.ssa Graziella Freddi, dal prof. Martino Pini e dal prof. Giovanni Mantovani.
            La rassegna si è quasi conclusa. Essa ha visto la proiezione di: “Leonardo - Cinquecento” (19-20 febbraio); “Canova” (19-20 marzo); “Tintoretto - Un ribelle a Venezia” (9-10 aprile); “Il giovane Picasso” (7-8 maggio).
La conclusione in bellezza - in ogni senso - è stata riservata a “Dentro Caravaggio”. Il film sarà proiettato al Politeama  il 28 e il 29 maggio. La serata preparatoria sarà tenuta il 23 maggio, in biblioteca, alle ore 20:30; parlerà il prof. Martino Pini. 
caravaggio cena in emmaus

Il pittore Michelangelo Merisi (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610) è stato soprannominato “Caravaggio” dal paese d’origine della famiglia. Lavorò molto a Roma, ma la sua arte risentì del contatto con quella lombardo-veneta. La sua pittura è rimasta famosa per il grande naturalismo, per lo studio della luce, i forti chiaroscuri e la vivissima mimica delle figure. La persona del Caravaggio è nota per un carattere tempestoso, che lo condusse alla rissa, all’omicidio e alla fuga. Questa drammaticità biografica non contrasta affatto con le opere, anzi. Probabilmente, nessuno che non conosca il violento contrasto di luce e ombra dentro di sé potrebbe mai dipingerlo come lui ha fatto.
“Dentro Caravaggio” (2019) cerca di spiegare i motivi per cui questo artista non passi mai di moda. Del compito si è incaricato l’attore teatrale Sandro Lombardi, tramite una visita a una ricca mostra milanese dedicata al pittore. Questo è il punto di partenza per uno scavo nella vita del Caravaggio e nelle tematiche a lui care. Il film, prodotto da Piero Maranghi e Massimo Vitta Zelman, è diretto da Francesco Fei.


Nella rassegna manerbiese, questa pellicola occupa il ruolo conclusivo, dopo che le altre si sono sostanzialmente succedute in ordine cronologico di biografia: dal Cinquecento, al Settecento, al Novecento. Parlare di un pittore cinque-secentesco sembrerebbe un “riavvolgimento del nastro”. In realtà, tale scelta corona l’iniziativa, mostrandone il senso: guardare all’ “attualità latente” degli artisti, a ciò che sanno comunicare a noi, a dispetto del circoscritto contesto storico. La drammatica individualità del Caravaggio può parlare all’uomo odierno come e più di opere cronologicamente più vicine. Davanti a ogni sua tela, viene da esclamare: “Ecce homo”. Ecco l’essere umano, con quel manzoniano guazzabuglio che è il suo cuore.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 144 (maggio 2019), p. 13.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...