Passa ai contenuti principali

L’ANC di Manerbio così ricorda Nassiriya


L’anno scorso, l’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) di Manerbio festeggiò il 70°compleanno. Per l’occasione, fu  mostrato il risultato  della ristrutturazione del monumento al Carabiniere, in piazza Falcone. Una targa apposta alla sua base ricorda anche i membri dell’Arma caduti a Nassiriya
carabinieri manerbio nassiriya barbariga

            Il 30 settembre 2018, a Barbariga, l’ANC manerbiese ha voluto dare più spazio a quest’ultima commemorazione, dedicandole un vero e proprio cippo: il quinto, dopo quelli che ha collocato a San Gervasio, Bassano Bresciano, Pavone del Mella e Offlaga. La festa era concomitante con la Fiera del Casoncello. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza: del comandante provinciale dei Carabinieri, il colonnello Luciano Magrini; del comandante della compagnia, il capitano Tedros Comitti Berè; del comandante della stazione di Dello; del capitano del 10° Reggimento Genio Guastatori (di stanza a Cremona); di una rappresentanza della guardia di finanza di Manerbio; del sindaco di Barbariga Giacomo Uccelli e dei sindaci dei  Comuni limitrofi; del vicepresidente della provincia di Brescia Andrea Ratti; del consigliere regionale Gian Antonio Girelli; del senatore Gianpietro Maffoni.
            Ha partecipato anche il figlio del brigadiere Giovanni Lai, che ha dato il nome alla sezione manerbiese dell’ANC. Egli è noto per la “bomba di Piazzale Arnaldo”: a Brescia, nel 1976, cercò di rimuovere una borsa contenente un ordigno e rimase gravemente ferito nell’esplosione. Ciò gli valse la medaglia d’oro al valor civile.
            Le celebrazioni hanno compreso un corteo, durante il quale sono comparse alcune divise storiche tratte dalla collezione del maresciallo Daniele Trevisani, comandante dei Carabinieri della stazione di Manerbio.
            Non poteva mancare il famoso “suono del silenzio”, insieme alla lettura dei nomi dei diciannove carabinieri caduti a Nassiriya. Il colonnello Magrini e il sindaco di Barbariga hanno espresso gratitudine per il fatto che la partecipazione sia stata così grande, in un paese non certo esteso. Anche il presidente dell’ANC manerbiese, Antonio Anni, e il consiglio direttivo si considerano soddisfatti per l’esito della festa e della cerimonia.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 138 (novembre 2018), p. 4.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...