Passa ai contenuti principali

La verità scomoda e vitale delle fiabe

“Sono storie, sono favole…” Quante volte l’abbiamo sentito dire, per denotare l’inconsistenza, l’infantilismo e la falsità di un discorso? Ebbene, le fiabe non sono né “storie”, né “favole”. Se n’è occupato Silvano Petrosino, docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media all’Università Cattolica di Milano. Fra le sue opere, si conta: Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza (Genova 2017, il melangolo). I contenuti del saggio sono stati esposti al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, il 20 settembre 2018: uno dei ricchi antipasti alla Notte delle Fiabe. Le parole del professore sono state accompagnate da intermezzi, eseguiti al pianoforte da Iacopo Petrosino. La serata era stata organizzata dall’associazione “Famiglie nella Scuola”, col patrocinio del Comune e l’appoggio della Biblioteca Civica. 
gustave doré cappuccetto rosso a letto con il lupo
Gustave Doré: Cappuccetto Rosso a letto con il lupo
            Le fiabe sono tradizioni antiche, miranti a trasmettere l’esperienza umana: non la vita, fatta di eventi successivi, ma il timore, la brama, la speranza, la maturazione, la fede… La loro funzione è parlare alle pulsioni più profonde: per farlo, debbono rifiutarsi di mentire sulle paure e i desideri dell’essere umano.
Uno dei più grandi temi toccati dalle fiabe è la “doppia nascita”: si viene al mondo senza volerlo, ma solo le scelte personali possono farci sviluppare appieno ciò che siamo. Ciò è stato mostrato tramite l’analisi di Cappuccetto Rosso, il personaggio a cui la Stagione e la Notte delle Fiabe 2018 sono state dedicate. Le più note versioni scritte del racconto sono quelle di Charles Perrault (1697) e dei fratelli Grimm (1857). Nella fiaba, compaiono tre fasi della vita: l’infanzia (Cappuccetto Rosso), la maturità (la mamma) e la vecchiaia (la nonna). La protagonista si avventura nel mondo esterno al nido: ergo, sta crescendo. Ne è la riprova la sua celebre cappa rossa: colore della passione, del sangue e del mestruo. Nel paniere, porta cibo: qualcosa di materiale di cui godere coi sensi... Il consiglio materno è sempre quello: «Non lasciare mai il sentiero!» Ma, sul sentiero, c’è il lupo, il seduttore (quante ragazzine provano attrazione per il tipo pericoloso e tenebroso?). “Seduttore”, per Petrosino, è colui che promette godimento, ma non sa “fecondare”, ossia lasciare un beneficio duraturo. Il lupo propone a Cappuccetto di uscire dal famoso sentiero per raccogliere fiori, cosa che le dà piacere: talmente tanto piacere che la bambina insegna al predatore come rintracciarla. Ottenuto lo scopo, il lupo seduttore si dedica alla nonna. Petrosino la descrive come un fallimento umano: invecchiata senza crescere, al punto da farsi ancora ingannare. Quando Cappuccetto entra in casa, si accorge della stranezza: quell’amorevole nonnina rivela dettagli minacciosi. È nei “margini”, nei comportamenti non ufficiali, che si rivela la vera personalità di qualcuno. L’aspetto più pericoloso della nonna-lupo è la bocca: serve per divorare (con le parole) chi sta intorno a noi. La proposta della belva non lascia dubbi sul significato della fiaba: «Vieni a letto con me!» La versione di Perrault si ferma alla tragedia, dando una visione pessimistica e distruttiva del maschile. Quella dei fratelli Grimm introduce la redenzione: il cacciatore. Il lupo non viene realmente ucciso: la sua pancia aperta viene riempita di sassi e il predatore così imbottito è gettato in un lago, un “sacco amniotico” da cui risorge per rimettere alla prova Cappuccetto. Ma, stavolta, sia lei che la nonna sanno riconoscere il male. Il quale non è mai definitivamente eliminato, ma certamente può essere tenuto lontano dalla propria vita.

Paese Mio Manerbio, N. 137 (ottobre 2018), p. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...