Passa ai contenuti principali

In nome del figlio: le Donne Oltre ricordano Saveria Antiochia

in nome del figlio jole garuti donne oltre manerbio
Presentazione In nome del figlio (2017, Melampo)
con "Donne Oltre" di Manerbio

Il 9 maggio 2018, l’associazione manerbiese “Donne Oltre” ha invitato al Teatro Civico “M. Bortolozzi” Jole Garuti, direttrice dell’Associazione Saveria Antiochia Osservatorio Antimafia e autrice di In nome del figlio (2017, Melampo). Con lei, c’era Elena Palladino, che ha presentato “Orto Libero”: un’iniziativa condotta all’interno del carcere di Verziano, che consiste in attività di orticoltura e floricoltura. Al progetto, partecipano associazioni come Libera, Coop. Pandora, Coop. La Mongolfiera, Terra e Partecipazione. 
            La serata a Manerbio è stata condotta da Massimo Gobbi, socio onorario di “Donne Oltre”. La Palladino ha menzionato l’atteggiamento delle detenute verso “Orto Libero”, vissuto come una “pausa intima”: un momento in cui vengono riservate alle piante le cure non destinabili ai figli lontani. Questo (oltre al fatto di dover pagare scelte spesso fatte per compiacere mariti) renderebbe la solitudine di diverse carcerate amara in modo speciale.
La protagonista della serata, naturalmente, è stata Saveria Antiochia: la madre del poliziotto Roberto Antiochia (Terni, 1962 – Palermo, 1985), ucciso da Cosa Nostra. A lei è dedicato il libro della Garuti. Nella sua sete di verità, somiglia a Felicia, madre del giornalista Peppino Impastato (Cinisi, 1948 – ivi, 1978). Il 9 maggio, ricorreva anche l’anniversario della morte di quest’ultimo.
            Carla Provaglio  ha letto alcuni brani del libro presentato. Un accompagnamento musicale dal vivo è stato eseguito con archi.
Le parole della Garuti hanno sottolineato il nesso tra la ricerca della verità e la crescita culturale e civile di un Paese. Una pagina toccante letta dalla Provaglio riguardava la “bellezza delle rughe” di Saveria: quella data dalla loro capacità di raccontare una storia e fare memoria.
            Il padre di Roberto Antiochia morì quando questi aveva otto anni. Quando i fratelli più grandi lasciarono la casa materna, il suo legame con Saveria divenne esclusivo. Fu lei la sua principale educatrice. La varietà delle fonti e delle interviste ricostruisce ritratti sfaccettati delle due figure. I ricordi personali di chi conobbe Roberto lo descrivono come sensibile, burlone e anticonformista. 
carla provaglio donne oltre manerbio
Carla Provaglio 
Volle entrare in Polizia per idealismo. Nel 1983, approdò alla squadra mobile di Palermo. Qui, lavorò con Beppe Montana alle indagini su Cosa Nostra. La sezione guidata da quest’ultimo si occupava della cattura dei latitanti. Impresa non certo facile: la squadra era poco numerosa e male attrezzata. Situazione denunciata da Saveria nella sua celeberrima lettera pubblicata su “La Repubblica”: Li avete abbandonati (22 agosto 1985).
Montana fu assassinato il 28 luglio 1985. La stessa sorte toccò  a Ninni Cassarà, anch’egli membro della squadra mobile e amico di Roberto. Questi, per l’appunto, non volle lasciarlo solo. Furono così assassinati insieme, il 6 agosto 1985.
Dell’omicidio di Montana, era stato accusato Salvatore Marino, “stranamente” torturato e ucciso in questura. Ciò fece pensare a Saveria che una “talpa” fosse presente nella polizia e che fosse interessata a far tacere Marino. Sospetto confermato dal pentito di mafia Francesco Marino Mannoia.
Grazie a Saveria, che si rese “voce del figlio”, su questi delitti fu fatta luce. Sempre lei si batté perché, dagli elenchi delle vittime di mafia pubblicamente ricordate, fossero escluse quelle dei “regolamenti di conti”. La conclusione della serata è approdata all’importanza delle scelte morali, per evitare quell’indifferenza che produce la “banalità del male”. Una banalità caratterizzata dal privare la persona di dignità, fino al punto di bruciarla come un rifiuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...