Passa ai contenuti principali

Polli d'allevamento

Vivono stipati in alloggi ristretti. Il loro cibo è artificioso e insano. Sono imbottiti di medicinali, per compensare le condizioni di vita non salutari. Mai aria limpida, mai contatto con la terra. La loro luce viene da lampade, non dagli astri. Conducono un’esistenza anaffettiva; si riproducono con ritmi innaturali che, spesso, necessitano di ricorso a biotecnologie. 
polli d'allevamento
Polli d'allevamento
Il ritmo della loro giornata è così frenetico che non hanno nemmeno tempo di farsi domande. Non di rado, sono tanto anestetizzati da qualunque stimolo creativo, intellettivo o sentimentale da non provare nemmeno interesse per le questioni esistenziali. Qualora se ne ponessero, probabilmente, si troverebbero a guardare nella voragine dell’assurdo.
L’unico fine delle loro vite è quello di essere comprati e venduti. Ma non lo sanno. A quasi ogni parte del loro corpo, a ogni loro funzione fisiologica può essere assegnato un prezzo di mercato, volendo.
Bellezza, sentimento, desiderio… Sprechi. Anzi: non sanno nemmeno cosa siano. La vita è una successione di nascere-mangiare-defecare-produrre-morire, in un quadro il più possibile essenziale e asettico. Nessuno si sogna di sprecare soldi per loro. Ci sarebbe pure il rischio che si mettessero in testa idee strane, che cominciassero a pensare a qualcosa di diverso… che l’esistenza potrebbe essere fuori da un capannone, fuori da quei micro-alloggi affollati. Potrebbero guardare in alto, scoprire che vivere è respirare a pieni polmoni, avere dentro di sé la forza di cinque elementi. E, magari, si incavolerebbero di brutto per le condizioni a cui sono stati ridotti.
Ci sono pure quei rompiscatole che scrivono, manifestano e alzano la voce continuamente, per rivendicare i presunti diritti di queste bestie… Ma cosa vogliono? Fanatici, gente con la testa tra le nuvole, sconsiderati che ci porteranno alla rovina. In fondo, non sono migliori degli altri. Non campano forse anche loro del sistema economico che ha bisogno dello sfruttamento di questi docili animali?
Ma no… dopotutto, non c’è rischio che questi disgraziati si sveglino. Il loro cervello è proverbialmente piccolo. È già un miracolo se riescono a guardare oltre l’orlo del cubicolo. Pensare costa fatica. Soffrire gli spasimi della crescita esistenziale costa fatica. Certamente, costa di più che procedere d’inerzia, verso un destino già fissato non si sa bene da chi. Sprecare la propria esistenza non è un tormento. Se anche sapessero che alcuni loro simili vivono o hanno vissuto al calore del sole, col profumo della terra, innamorandosi, godendo e vedendo crescere i propri piccoli… sarebbero inorriditi dal sapere che non hanno/avevano alloggi riscaldati come i loro e giornate minuziosamente programmate. Li chiamerebbero barbari e sarebbero anche fieri di non somigliare a loro. Il punto è che hanno proprio disimparato quella sana "barbarie" che è il destreggiarsi nella vita.

E non è detto che stia parlando dei polli.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...