Passa ai contenuti principali

Se è Poesia, lo sarà per sempre



Quel “per sempre” è ricorrente, nell’opera di Mauro Cesaretti (Ancona, 1996). Giovanissimo, ha un sorprendente curriculum: teatro, pianoforte, canto moderno e corale, giornalismo, guida turistica, critica cinematografica. Nel 2013, ha iniziato un tour letterario, col cantautore Alessandro Pellegrini e altri artisti. Grazie al ballerino Luca Marchetti, trasforma la poesia in linguaggio del corpo. Su YouTube, per l’appunto, questo esperimento è “Body Poetry”.

            Nel 2013, per la casa editrice Montag, è uscita la sua raccolta poetica Se è Vita, lo sarà per sempre. Era il primo volume della trilogia “L’Infinito”. Ora, è la volta di Se è Poesia, lo sarà per sempre (Montag, 2015).

            Il titolo della trilogia è visibilmente leopardiano. E quell’ “Infinito” apre anche la seconda silloge: “Un nero infinito / che avvolge la luce…” (Accende l’invisibile, vv. 1-2).

            L’introspezione, l’umor cupo e il volo dell’immaginazione lasciano però la forma ampia e melodiosa della canzone leopardiana, per sposare quella del frammento. I pensieri della sera sono quattro versi, concentrati e solidi come quelle “rocce sulla coscienza” (v. 1) in cui consistono i “ricordi”. In un canto più disteso si snodano Il richiamo della sconfitta, o i pensieri che corrono Invano. Per esprimere L’istante immortale, invece, basta una parola: “Scattalo”. Bisogna infatti stare attenti ai grandi doni: rischiano di perdersi “tra gl’ingranaggi del tempo” (v. 2), come Il genio.

            Più volte, tra i versi di Cesaretti, occhieggia la morte. Il poeta fa Ritorno al cimitero, per cercare il proprio mondo dentro “un cuore di ceramiche rubate” (v. 1). Altre volte, il sentimento dell’ineluttabilità si condensa in un Dio, per il quale l’uomo è “periferica e stercoracea mota” (Dio che con l’amor m’uccidi, v. 11). Ma L’anima angelica è in grado di innalzarsi “al beneficio/di cui tutti portiamo rancor” (vv. 8-9). Il rimorso è una croce che impedisce questo viaggio. Con un’immagine di disarmante semplicità, Cesaretti riassume la propria vita spirituale:



L’ombra

Dietro a un albero
c’era una strada
simile alla mia anima.
Nasceva da sé, ma
perdeva i contorni.
Si scarcerava nell’aria.
Il sole irraggiava
la chioma ogni dì,
assumendo le solite
pose, ma diverso
era il buio specchiato
sul carco terreno.














Più antica (già petrarchesca) è la metafora del mare in tempesta, per descrivere le vicissitudini della psiche. Anche a questa ricorre più volte il poeta.

            La raccolta culmina nel canto dell’innocenza, The Song of Innocence, appunto: “Non sarò altro che una pagina sfogliata / nei ricordi d’un passato labile e ingenuo / quando questo foglio verrà spazzato via / da questa strada recondita e innocente” (vv. 1-4).


            Il poeta è dunque effimero, come ogni essere umano. Ma la sostanza della poesia appartiene all’anima, quella realtà capace di toccare l’Infinito. Per questo, se è poesia… lo sarà per sempre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...