Passa ai contenuti principali

Il patto con Melusina e altre questioni (in)attuali

Spesso, mi capita di discorrere con un mio caro amico, decisamente più conservatore di me, di questioni come la concezione della famiglia, il rapporto fra individuo e comunità, il ruolo femminile nella cura dei figli. Quello che lui dice –almeno in parte- è abbastanza autoevidente. Ovvero: i rapporti all’interno della famiglia dovrebbero essere all’insegna della condivisione; l’individuo come entità assoluta non esiste, perché ognuno di noi vive in un contesto socioeconomico che contribuisce a plasmare anche le nostre convinzioni e a condizionare i nostri comportamenti; le donne tendono –in linea di massima- ad avere un rapporto più diretto coi figli e un’inclinazione maggiore alla cura dei propri cari. Io, come Lucia Mondella nella conclusione de I promessi sposi, non trovo che i discorsi del “mio moralista” siano falsi in sé, ma avverto che manca qualcosa. L’amico di cui sopra, ovviamente, liquida la mia miscredenza come frutto dell’individualismo moderno e cita “il modello di famiglia scandinavo”, “l’emancipazione a tutti i costi”, il “femminismo” e altre tiritere alle quali io neppure mi sogno di fare riferimento. Piuttosto, la natura delle mie perplessità è espressa da storie ben più arcaiche.
            Una è quella della fata Melusina, leggendaria antenata dei signori di Lusignano. Ella avrebbe sposato Reymund, per l’appunto il signore di Lusignano, offrendo a lui e alla sua discendenza onori e fortune. Al marito, però, avrebbe posto una condizione: ogni sabato, egli non avrebbe dovuto cercar di contattarla, o informarsi su di lei. Violando questo patto, la protezione della fata avrebbe abbandonato il casato. Spinto da voci maligne, Reymund non mantenne la parola, avendo poi di che pentirsene amaramente.
Ecco quello che cerco di dire al “mio moralista”: per quanto possano essere saldi o affiatati un matrimonio, una famiglia, una comunità, ciascuno dei suoi membri ha pur bisogno d’uno spazio d’autonomia per sé, come quello che richiede Melusina. Uno spazio magari modesto, ma vitale, la cui violazione renderebbe insostenibile il legame. La continua ingerenza dei genitori nella vita intima o nelle scelte etiche dei figli adulti non favorirebbe certo l’armonia familiare, tanto per fare un esempio. Lo stesso dicasi degli occhi pettegoli d’una “piccola città” puntati sugli aspetti più delicati d’una persona, o della possessività d’un coniuge nei confronti dell’altro. Non si tratta di affermare un Ego assoluto, ma –banalmente- di poter respirare. Melusina, che richiede la propria riservatezza, non pretende con questo di danneggiare il marito o trascurare i figli. Citando un arcinoto aforisma: una rosa rossa non è egoista perché vuole essere una rosa rossa. Sarebbe terribilmente egoista se volesse che tutti i fiori del giardino fossero rossi e fossero rose.

Sempre restando nell’ambito “donne e famiglia”, ricordare ai maschietti che farebbero meglio a essere più presenti in casa non vuol dire pubblicizzare un modello di donna amazzone o egocentrica. Significa riecheggiare la favola del cavallo e dell’asino, che io ho appreso per “tradizione orale”. Un asino, sfinito dal carico, domanda al cavallo la grazia di prendersene sul dorso una piccola parte. Il cavallo si rifiuta. Avviene così che l’asino muoia d’affaticamento lungo la strada. Al cavallo, perciò, tocca gravarsi di tutto il peso. In altre parole: la collaborazione fra coniugi tanto nella sfera domestica quanto nel lavoro retribuito non è una “sovversione dell’ordine naturale”. È un’ovvia necessità, nei ritmi stressanti di oggi. Condividere il carico è dimezzarne il peso. Fa anche sì che nessun membro della famiglia debba rinunciare integralmente ai propri interessi, alla propria formazione culturale e alla propria vocazione professionale –cose che sono preziose sia per gli uomini che per le donne, mi spiace dirvelo, cari tradizionalisti/anti-individualisti/ricchi-premi-e-cotillons. Per quanto possiate far propaganda, non ridurrete mai la natura dell’essere umano a quella di una termite o d’una formica, che vivono solo ed esclusivamente come anonimi ingranaggi d’un organismo collettivo. Con gli altri esseri umani, bene o male, bisogna confrontarsi e venire a patti, come il signore di Lusignano con Melusina. Questa sì è una “legge di natura”. Ma il mio “Renzo”, in realtà, lo sa già.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...