Passa ai contenuti principali

Il paradosso del fuoco



Qualcuno si domanda cosa io trovi nei film sui vampiri. Io rispondo: un linguaggio duttile ed efficace per parlare di aspetti inconfessabili dell’essere umano. Nel caso di Countess Dracula (La morte va a braccetto con le vergini, 1971), l’aspetto esaminato è la ricerca della felicità. Essa –inutile dirlo- è una tematica frequentatissima da cinema e letteratura. Raramente, però, il suo aspetto sinistro emerge come da questo film.

            Esso è la versione romanzata della vita della contessa Erzsébet Báthory (1560 – 1614), accusata d’aver assassinato centinaia di ragazze per ringiovanire grazie al loro sangue. Che ciò fosse malattia mentale o calunnia, la figura della contessa è diventata topica nella letteratura sui vampiri.

            Nella pellicola, compare ormai anziana e vedova di recente. A confronto con lei è posta la memoria del defunto marito, circondata da un’aura di venerabilità e munificenza. Tanto più per questo spicca l’arida crudeltà della protagonista. Il decesso del marito sembra averla gettata in uno stato di morte affettiva. È questa a far maturare il suo animo di assassina, prima ancora degli sviluppi successivi.


            La svolta arriva insieme a un giovane, benvoluto dal defunto conte. Con lui torna giovane anche il cuore della vedova. Per poter godere del ritorno alla vita, però, è necessaria una lunga catena di sacrifici: quelli delle vergini il cui sangue rigenera la bellezza sfiorita della contessa. A ciò si aggiunge una lunga impostura: l’innamorato è convinto d’amare la figlia della vedova. Questa ambiguità è la stessa del rapporto, che è allo stesso tempo quello fra due amanti e quello fra madre e figlio. In ciò sembra consistere il segreto per la fatalità dell’amore: un ritorno al complesso edipico.

            Davanti all’insostenibile intrico della situazione, la protagonista risponde con una frase disarmante: «Sono felice».


            L’inganno e gli omicidi proseguono grazie a due aiutanti. Uno è l’uomo che ha amato la contessa per vent’anni, attendendo la sua vedovanza. Lui rappresenta un’alternativa alla felicità crudele e precaria della contessa. Tuttavia, si sottomette al suo volere, ammaliato dal corpo rifiorito di lei. Quando comprenderà che la sua felicità gli è stata sottratta senza speranza, lui diverrà la chiave di volta del dramma.

            Più inquietante ancora, però, è la figura della nutrice. Mite e devota, assiste impassibile la contessa nei ripetuti omicidi. La sua spiegazione riecheggia quella della protagonista: «Volevo vederla felice». Una sorta di egoismo paradossale implicito nella dedizione materna. La sua collaborazione con l’assassina si spezza solo davanti a un affetto più viscerale.

            Il film sfiora anche la tematica del rapporto feudale. A render possibile tutto quel versamento di sangue sono la necessaria sottomissione dei contadini alla signora che li protegge e la loro condizione di sua “proprietà”.

            La ricerca della felicità, in un contesto di potere e di deserto affettivo, non è dunque altro che una forza divorante –e, alla fine, divora se stessa. Come il fuoco, che, bruciando ogni cosa senza fermarsi, finisce per estinguersi.

Commenti

  1. Non ho mai visto questo film ma da grande appassionata di cinema e soprattutto di quei personaggi che rendono il passato un po più interessante e colorato (in questo caso rosso sangue), lo guarderò di sicuro.

    RispondiElimina
  2. lessi un libro, tempo fa (libro che ora fa parte della mia enorme biblioteca). Si intitola "la contessa nera" di Rebecca Johns....credo sia abbastanza veritiero; insomma, non è un romanzo ma una ricostruzione storica abbastanza attendibile.
    Sei sempre molto brava; ciao Erica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Michele, molte grazie del consiglio bibliografico... e del complimento. :) Sei sempre troppo gentile.... ;)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...