Passa ai contenuti principali

Bela Lugosi is (not) dead





Tanto per non distaccarci troppo dal tema, dopo Countess Dracula, arriva su questo blog il Conte Dracula propriamente detto. Anzi, il Conte Dracula per eccellenza: quello impersonato da Bela Lugosi. Se si esclude Christopher Lee, nessun interprete del vampiro cinematografico è rimasto così bene impresso nell’immaginario comune. Menzionare “Dracula” significa ancora oggi rivedere quella figura ampollosa, coi capelli impomatati, il mantello nero e le sopracciglia incisive. Contraddicendo la famosa canzone dei Bauhaus, Bela Lugosi is not dead.

            Il Dracula del 1931 è stato diretto da Tod Browning: lo stesso che dedicò un film ai Freaks (1932), i “fenomeni da baraccone” sempre innocenti nella propria mostruosità. La vicinanza cronologica fra le due pellicole e l’identità del regista farebbero pensare a un’ispirazione comune. In effetti, anche Dracula è un freak: un animale da teatro, plateale nella gestualità, che terrorizza con l’arte di entrare e uscire di scena. Un teatro, appunto, è il luogo in cui incontra le vittime predilette per la prima volta. Il suo sempiterno frac gli disegna indosso ruolo e vocazione. Sempre dal teatro provengono la sceneggiatura e l’attore protagonista. I mezzi del cinema, però, consentono di creare più suggestivi giochi fotografici e incisive inquadrature. Efficace –per esempio- il dettaglio degli occhi di Dracula, ritagliati dall’ombra da una strisciolina di luce, a dipingere il loro potere ipnotico.


            Guardando questo film, vien da pensare che Browning avesse un modo eterodosso –e pur tuttavia magistrale- di interpretare il genere horror. L’ambientazione è raffinata e mondana fino alla leziosaggine. I personaggi sono tutti, invariabilmente, eleganti e di belle maniere. Il vampiro, nella propria ampollosità, è quasi una loro caricatura. Perfino Renfield, il folle divoratore di insetti, non manca mai di impomatarsi i capelli e stirarsi la camicia. Il sangue –leitmotiv d’ogni film sui vampiri- è suggerito, mai ostentato. I morsi avvengono fuori scena. Lo spettatore vede solo il volto di Dracula chinarsi verso di lui, in primissimo piano –come se, in luogo di Lucy, ci fosse lui nel letto e a lui fosse diretto l’attacco. Lo spettatore, al contrario delle belle vittime, è sveglio e cosciente –ma altrettanto inerme. È forse questo a generare il brivido. A ciò, si aggiunga l’odore di decadenza, di polvere o di ambulatorio medico che circonda il vampiro e/o coloro che hanno a che fare con lui. L’accoglienza riservata all’avvocato Renfield nel celeberrimo castello è impeccabile sotto il profilo mondano; ma tutto, intorno a lui, suggerisce morte e buio. Morte e buio, peraltro, abitati da una vitalità interdetta al giorno e alla grande città. Nel mondo di Dracula, l’urlo dei lupi può essere musica sublime. Le ragnatele sono bensì segno d’abbandono, ma ospitano i ragni, gonfi di vita –come imparerà Renfield, divenuto pazzo, o forse più veggente. Lo svelamento di presenze vive là dove regna la morte è l’esperienza più raggelante che possa offrire il film. Ne è emblematica la scena in cui una bara si apre lentamente, svelando una mano che striscia attraverso un pertugio per guadagnare l’uscita. La mostruosità di Dracula e delle sue spose consiste nel saper abitare i luoghi inospitali per l’uomo, nel saper abitare finanche la Morte. Sono fratelli dei ragni, dei lupi, dei pipistrelli, dei topi. Sono ibridi fra uomo e animale. La colonna sonora lo dice senza parole, accompagnando i titoli di testa con un famosissimo leitmotiv tratto da Il lago dei cigni. Nella notte, l’animale può rivelare il proprio volto umano –e viceversa. Perché l’incanto finisca, l’uomo può solo uccidere una parte di sé. A dispetto del finale borghesemente rassicurante, vien da chiedersi se ne valga davvero la pena.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...