Passa ai contenuti principali

Miseria e nobiltà del turpiloquio


“Ogni reverentia et pudore è alieno da li bagnaroli, che non si vergognano petare, cacare, rutare et pissare in publico, mostrando spessissime volte senza rubore li culli, cazi et pote…” Non è un ubriacone al bar, ma Floriano Dolfo che scrive al marchese Gonzaga (1494). Per descrivere la giornata tipo alle terme di Porretta, non si fa scrupolo di sciorinare termini che farebbero impallidire le oneste comari e i padri di famiglia. Il signore di Mantova (bontà sua!) se li leggeva in  pace; le nostre mamme/maestre/nonne, in vista d’un improbabile debutto a Versailles, si sono affannate a sradicarceli dalla bocca, senza misericordia per la nostra (allora) tenera età. Per vendicarci dell’infanzia tartassata, ci possiamo però rivolgere a potenti santi in Paradiso, fra i quali Dante Alighieri (1265-1321). Il Sommo Poeta, infatti, non si perita di descrivere una “sozza e scapigliata fante/che là si graffia con l’unghie merdose” (Inf. XVIII, vv. 130-131). Naturalmente, precisa che “Taide è, la puttana…” (ibid., v. 133). Questo per non citare solo quello, il solito “ed elli avea del cul fatto trombetta” (Inf. XXI, v. 139). Per restare nella rubrica “Galanteria e altri guai”, Ludovico Ariosto (1474-1533) dà consigli su come assicurarsi la fedeltà delle mogli: “…si sveglia il mastro, e truova/che ‘l dito alla moglier ha ne la fica.//Questo annel tenga in dito, e non lo muova/mai chi non vuol ricevere vergogna/da la sua donna…” (Satira V, vv. 323-327). La verità –dice una vecchia canzone- fa male. Ha fatto sicuramente malissimo a Niccolò Machiavelli (1469-1527), quando ha scoperto che un suo appuntamento al buio l’aveva gettato fra le braccia della più orrenda megera mai partorita. A un suo più fortunato amico, ammette: “Voi, fottuto che voi avesti colei, vi è venuta voglia di rifotterla […] io non credo, mentre starò in Lombardia, mi torni la foia” (lettera a Luigi Guicciardini, 8 dicembre 1509). Meglio non ripensarci –e lamentarsi, piuttosto, del caro collega Ariosto, che, nella conclusione dell’ “Orlando Furioso”, ha ricordato molti poeti, ma lasciando il povero Niccolò “indreto come un cazo” (17 dicembre 1517).
E che dire di Giacomo Leopardi (1798-1837)? Il “nerd” del XIX secolo, una volta tanto, lascia perdere l’ “ermo colle” e la sua Silvia per vuotare il sacco su Francesco Cancellieri: “è un coglione, un fiume di ciarle” (al fratello Carlo, 25 novembre 1822). Del resto, caro Leo, quando ci vuole, ci vuole.
L’ha capito anche l’azzimato Giovanni Verga (1840-1922), che scodellava romanzi a puntate per le dame eleganti, prima di cimentarsi con pescatori, arrampicatori sociali e cave di rena rossa. Fa sudare sette camice al suo don Gaetanino, attore dilettante, che, nel ruolo del “Paggio Fernando”, “diventava un minchione”.
Se certi vocaboli sono sventolati da cotanti autori, cos’è successo? Come funziona la detronizzazione delle parole? Più o meno, si è ripetuto ciò che capita tutti i giorni, quando si porta la spazzatura al cassonetto. Ciò che ci ricorda la nostra corporeità viene rimosso come “sgradevole”. Perché è “umano, troppo umano”, direbbe F. Nietzsche. Cosicché, i vari “cazi”, “culli”, “pote” vengono pudicamente rivestiti di metafore, che svolgono, alla bell’e meglio, la funzione di foglie di ficO (occhio alle vocali!). Dante, Ludovico, Niccolò, Giacomo e Giovanni vengono cortesemente relegati sugli scaffali: salvo, poi, essere presentati come indispensabili modelli di lingua italiana, quando si tratta di giustificare i programmi scolastici. Il loro posto, nell’educazione verbale, viene, di fatto, occupato da vari personaggi perbene, che sostanziano i propri insegnamenti con votacci e/o scapaccioni. Così nasce la “parolaccia”: da un’occhiata storta ricevuta da bambini, per aver pronunciato due sillabe fino allora innocue. Conviene, allora, dare retta a tutt’altra citazione: “vuolsi così colà dove si puote/ciò che si vuole” (Inf. III, vv. 95-96). In altre parole: tra Dante e la mamma, vince sempre la mamma.
 
Inchiostro Simpatico 2013, sotto lo pseudonimo di "Nonna Papera".

 

Commenti

  1. E si sa, nulla c'è di più totalitario della famiglia. Anche Kim-Jong Un lo dice sempre.

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...