Passa ai contenuti principali

In questa linea d'ombra


“Buffoni” ci chiamate. Per il nostro modo di riunirci, cantare, vestirci, contendere.
Voi che, poi, pretendete rispetto per ogni cosa che voi facciate –anche per ciò che parrebbe una franca sciocchezza.
Ebbene, la “buffoneria” è lo strumento che ci è concesso per dissezionare questo mondo –nostro, ma soprattutto vostro- e aprirlo, scomporlo, ricomporlo. In una parola: analizzarlo. I nostri sberleffi sono il lasciapassare per accedere alle camere oscure cui fa la guardia il “politicamente corretto”: quello che, in Italia, non è un galateo linguistico atto al dialogo fecondo, ma un’endemica censura che vieta di batter la lingua sul dente che duole. Cosicché i denti malati restano a far marcire tutta la bocca.
Facciamo ridere come fa ridere quel Matto che accompagna la tragedia di re Lear: guizzo di sincerità fra gli intrighi delle “persone serie”.
Che c’importa di voi che votate? Con tutta la vostra foga nelle chiacchiere sapute, non riuscite a migliorare alcunché di consistente. E –questo sì è esilarante!- vi sentite utili, anzi, impegnati. Fareste meglio a godervi un bicchiere con noi: avreste almeno un istante di vita non sprecato in lacrime di sabbia.
            Quando aveste sbottonato un poco del vostro sussiego, potremmo perfino snocciolarvi qualche segreto: di quelli che restano tali solo perché, pur trovandosi in mezzo alla strada, non vengono raccolti. Per esempio: val più un po’ di faccia tosta che una buona posizione. Oppure: le informazioni sono armi. E non sono mai “neutre”.
Un altro nostro “arcano” è questo: fra noi, a condurre le danze sono l’Intelligenza e l’Audacia. Con queste due signore, è impossibile barare. La partita consiste in continue torsioni dell’arguzia, che, come l’ippogrifo, ci portano su quella Luna da cui si vede The Dark Side of Earth. Questa è la sorpresa: ogni insegna, carica e titolo di questo mondo non è altro che un gioco. Come il nostro.
            Siamo uova covate in una linea d’ombra. Quando l’avremo oltrepassata, nelle nostre prime piume, non ci riconoscerete più.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...