Passa ai contenuti principali

Una passione senza crisi


La casa editrice Salani è cresciuta con l’Italia. Una mostra ha festeggiato i suoi 150 anni di vita. Da essa, è stato mutuato il titolo della lectio magistralis della direttrice editoriale Mariagrazia Mazzitelli: “Da Pinocchio a Harry Potter:  la cucina dei best seller”. Essa ha inaugurato la 6^ edizione del Master di I livello: “Professioni e prodotti dell’editoria”, organizzato dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia. Sarebbe seguita la presentazione del libro realizzato dai masteristi, come consueto compito di fine corso: “Inchiostro proibito. Libri censurati nell’Italia contemporanea” (Edizioni Santa Caterina). Nella sala conferenze “Enrico Magenes”, il 14 febbraio 2013, la rettrice Maria Pia Sacchi Mussini ha annunciato che le classi del master sarebbero state due, anziché una, causa aumento di iscrizioni. Fra i masteristi, spesso, si ritrovano laureati di campo umanistico. Per questo, era presente la prof.ssa Carla Riccardi (dipartimento di Studi Umanistici, sez. di Scienza della Letteratura e dell’Arte Medievale e Moderna). L’offerta di una preparazione professionale specialistica fa parte dell’impegno dell’ateneo pavese a orientare gli studenti nel mondo del lavoro.
La dott.ssa Mazzitelli si è presentata come uno di quei giovani che, “dal Sud”, guardavano alla Lombardia. Per l’appunto, si laureò a Milano (Lingua e letteratura russa) ed entrò subito nel mondo dell’editoria. Erano gli anni ’80 e la situazione economica era quasi l’opposto dell’attuale. Del suo mestiere ha sottolineato la natura cooperativa. A decidere di durevolezza e qualità d’una casa editrice è l’équipe che la compone. Ne è esempio l’Einaudi primonovecentesca: quella dei coniugi Ginzburg, di Norberto Bobbio, Massimo Mila, Cesare Pavese, Giaime Pintor. La cultura umanistica e l’intelligenza sono applicate agli obiettivi concreti dell’imprenditoria: soprattutto, alla necessità di vendere i prodotti. Si richiede, dunque, un lavoro di interpretazione del presente. L’équipe editoriale deve fiutare il clima storico e sociologico, capire di cosa il pubblico senta il bisogno. Deve arrivare al cuore dei lettori in modo semplice e diretto, come lo è la comunicazione efficace. Laddove ciò avviene, l’editore riesce a far recepire al vasto pubblico anche romanzi di qualità finissima. In caso di traduzioni, si aggiunge la sfida di indovinare se un best seller straniero potrebbe essere tale anche in un altro Paese: ovvero, se esista un ponte fra due mentalità e situazioni storico-sociali. È successo sicuramente con la saga di Harry Potter, successo intercontinentale  che ha fatto uscire la letteratura per ragazzi dal limbo dei sottogeneri. Le children’s stories, molto curate nei Paesi anglosassoni, sono state anche l’asso nella manica della collana “Gl’Istrici”. Pubblicata, appunto, da Salani, ha denominato una generazione. Si aprì  nel 1987, con “Il GGG” di Roald Dahl e “Pippi Calzelunghe” di Astrid Lindgren. Le traduzioni mediocri e il formato tascabile, inizialmente, allontanarono il pubblico, abituato a libri per bambini in edizioni “da regalo”. Le edizioni posteriori, invece, videro il successo di questa collana pungente, critica e “dalla parte dei più piccoli”. Nulla a che vedere con gli “alti sentimenti” deamicisiani o il didascalismo di Collodi. Piuttosto, un mondo alla rovescia, in cui i bambini realizzano scherzi surreali, fanno un uso magico della propria intelligenza e trasportano gli amici sulle “isole deserte” dell’immaginazione.

La mostra per i 150 anni dalla fondazione della casa editrice Salani ha visto una gran partecipazione di pubblico. Famiglie con bimbi al seguito e vecchi lettori a caccia di pagine della propria infanzia. Contrariamente ad altri prodotti in commercio, il libro s’incunea nell’uomo e, a volte, getta il seme di passioni durevoli: “Sono diventato astrofisico, perché quel romanzo mi ha incuriosito sulle stelle, da bambino…” Fra queste passioni, anche l’editoria stessa: un invito a saper inventare e reinventarsi, a dispetto d’ogni crisi.
 
Inchiostro (Pavia), aprile 2013, pag. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...