Passa ai contenuti principali

Il gioco delle parti


«Sei di destra o di sinistra?» Questa domanda mi fu candidamente posta da alcuni miei compagni di scuola media. Risposi che di politica  sapevo quanto le sedie del corridoio. Oggi, la risposta sarebbe leggermente diversa: quella che  Giorgio Gaber diede in Destra Sinistra.
Fra “destra” populista e “sinistra” intellettualista –o, meglio, centri di vario colore che stanno vedendo le 5 Stelle- cosa volete che possa dire?
A livello universitario, ho sempre votato per il Coordinamento per il diritto allo studio – UDU. Una provinciale con le pezze alle natiche può solo apprezzare l’operato di chi argina il salasso delle tasche studentesche. Ho pencolato, talvolta, per Ateneo Studenti. Di Azione Universitaria non parliamo: in quanto goliarda, non apprezzo molto il fatto che impalmino la Feluca come simbolo elettorale. Un po’ di rispetto per la Cosa Più Sacra che C’È, insomma…
Frequento i circoli ARCI, di cui apprezzo l’impegno nel proporre cultura al di fuori del marketing editoriale e discografico.
Comunque, davanti a un macello in cui neppure le parole han più significato, ho preso l’unica iniziativa che mi pareva sensata: ho cacciato fuori da un polveroso e pesante scatolone il manuale di storia del liceo. Eccolo: Adriano Prosperi – Paolo Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo 2 – Dall’assolutismo alla Rivoluzione francese, Milano, 2004, Einaudi scuola. So che vi ritroverò quel che cerco. Infatti, a pag. 176, mi risponde l’agognato Approfondimento: “Destra e sinistra”.
Dunque, tutto cominciò nel 1792, quando i sanculotti sospesero la costituzione monarchica in Francia, affidando il potere alla Comune di Parigi (pag. 163). La definizione del nuovo assetto costituzionale fu affidata alla Convenzione nazionale. Durante le sue riunioni, i deputati più rivoluzionari sedevano a sinistra della presidenza. I loro avversari (quelli che non volevano processare Luigi XVI, figuriamoci tagliargli la testa) si ponevano a destra. Il resto –va da sé- era centro. Sospirone di sollievo. È tutto qui, allora…
            Però, i secoli sono passati. Luigi XVI si è attaccato al tram, comunque siano andate le cose. La Francia è una repubblica. “Destra” e “sinistra” sono dilagate; hanno etichettato ogni genere di cianfrusaglia (vestiario, musica, cibi e bevande…). Questo gioco –bisogna dirlo?- mi ha ampiamente stufato, senza avermi davvero coinvolto. Quando mangio o mi appassiono a un libro, vorrei che fosse il mio gusto effettivo a scegliere, non un cartellino calato dall’alto.
            Individualismo? Di destra!
Mi spiace, ma, ora, pare che vada molto di moda anche fra i rivoluzionari compulsivi. D’altronde, “di sinistra” erano i sessantottini e non mi risulta che fossero innamorati delle istituzioni pubbliche come vorrebbe la “tradizione di sinistra”. Cito dal saggio di Paul Ginsborg, Storia dell’Italia dal dopoguerra a oggi (Milano, 1996, Einaudi scuola): “Il movimento era collettivista, ma anche libertario (ed in questo differiva completamente dal comunismo cinese). Nessuna autorità centrale doveva controllare le azioni individuali, ogni individuo doveva essere lasciato il più possibile libero di determinare le proprie scelte e i propri comportamenti privati” (pag. 239).
Passiamo a un altro punto controverso: la mia femminilità.

            Femminismo? Di sinistra!
Sigh… Nella Convenzione, i deputati erano maschi, da una parte come dall’altra. L’autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina(1791) –imparai alle scuole medie- finì sulla ghigliottina. Fra i sessantottini, c’erano sì studentesse, ma –secondo Ginsborg- spesso viste dai compagni come fornitrici di “tuberi” pro liberazione sessuale ("Libertà obbligatoria" alla Gaber, eh sì…).
            Nemmeno una data posizione nei confronti della violenza vale a definire l’appartenenza politica. Le armi, nere o rosse che fossero, hanno macellato allo stesso modo. Nelle vignette settecentesche francesi, erano clero e nobiltà a opprimere il Terzo stato; ma ditelo ai contadini controrivoluzionari della Vandea...
            Potrei continuare ad libitum con questo “gioco delle parti” che si scambiano continuamente. Ma mi pare abbastanza chiaro che proclamarsi “né di destra, né di sinistra” non è una manifestazione di qualunquismo –o di ignavia. È una confessione necessaria a chi non se la senta di partecipare a un gioco le cui regole sono sempre più ambigue. Ci saranno sempre, in un Paese, decisioni da prendere e scelte da fare. Però, lasciamo stare egide troppo strette per chi voglia prendersi lo spazio per pensare. Se un proclama volete da parte mia, che sia ispirato ad Aldo Palazzeschi:

…i tempi sono molto cambiati,
gli uomini non dimandano
più nulla dai poeti,
e lasciatemi divertire!

Commenti

  1. ciao erica !!!! ma lo sai che il Ginsborg è attualmente il mio insegnante di storia contemporanea?
    E' il miglior professore del corso, e come potrebbe non esserlo, visto che non è italiano?
    cmq sei sempre molto brava a scrivere....ti rinnovo i miei complimenti...ciao da miky

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati, Miky... sei sempre troppo gentile... :-) Sono contenta che tu abbia un professore di cui sei così soddisfatto... A presto!! :D

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...