Passa ai contenuti principali

Chiaroscuri


Sono εἰδύλλια le liriche di Alessandro Castagna. Sono “quadretti” in un senso che abbandona l’impronta bucolica, per farsi, piuttosto, composizioni di sensazioni e pensieri. Per sottolineare la sinestesia sottesa a tutta la raccolta, quest’ultima si apre con una partitura musicale. Un allegretto in battute da 3/8, da eseguire piano.
            La galleria è scandita in cinque sezioni: “Chiaroscuri” (l’eponima); “Acquerelli”; “Distanze”; “Rinascite”; “Fuochi”. A presentarle, citazioni da grandi autrici: quasi tutte di lingua inglese, che Castagna insegna. Prevale Emily Dickinson, con la sua vena introspettiva e sospesa fra cielo e terra. I “Chiaroscuri” ritraggono la “banalità del male” così come la percepiva Virginia Woolf: il peso delle giornate “normali” che stillano nell’uomo, fino a invecchiarlo e ucciderlo. Così come fa il tempo “frantumato a ragnatela” (1), in una Sala d’attesa.
            Gli “Acquerelli” sono d’una malinconia più gentile. Protagonisti i paesaggi; il disfacimento è, stavolta, quello del “colore” che “s’abbandona/per nascere in un altro” (2). O di “un passo che muore” e “già ne richiama un altro” (3).
            Le “Distanze” sono tracciate “nelle geografie dell’aria” (4): addii, gesti che riemergono dal lago della memoria, dialoghi mancati.
            Le seguono “Rinascite” che il poeta cerca nelle proprie meditazioni o nel “vento,/con la veste piena di stelle” (Antonia Pozzi). In fondo, l’animo umano è come un Origami, in cui la carta è un “continuo/navigare delle forme -/ il loro disfarsi è già risuscitare” (5).
            I “Fuochi” sono il rogo finale delle parole (non a caso, è la sezione più breve). Rimane il senso d’una presenza impalpabile. Come quella di Puck, lo spiritello shakespeariano di A Midsummer Night’s Dream: “spesso quanto l’aria,/sul fondo di una pentola/ che brucia.” (6)
 
 
Alessandro Castagna, Chiaroscuri, (“AltreScritture”), prefazione di Stefano Maldini, Novi Ligure (AL), 2011, puntoacapo.
 
 
 
 

(1)    Alessandro Castagna, “Sala d’attesa”, in: Chiaroscuri, (“AltreScritture”), prefazione di Stefano Maldini, Novi Ligure (AL), 2011, puntoacapo, p. 15, v. 5.

(2)    Alessandro Castagna, “Il mio giardino”, in: ibid., p. 22, vv. 8-9.

(3)    Alessandro Castagna, “La luce scaturisce sul sentiero”, in: ibid., p. 23, vv. 10-11.

(4)    Alessandro Castagna, “A mia nonna”, in: ibid., p. 39, v. 7.

(5)    Alessandro Castagna, “Origami”, in: ibid., p. 56, vv. 7-9.

(6)    Alessandro Castagna, “Ripensando a Puck”, in: ibid., p. 64, vv. 4-6.

Commenti

  1. La partitura è quella della "Tempesta" di Beethoven. Quello che mi affascinava in quelle battute era come, cambiando una sola nota all'interno delle quartine, si potesse muovere il significato musicale verso un'altra direzione.
    La tempesta mi sembra un'opera così visiva: sembra di sentire le gocce testarde che cadono a terra- e il musicista che sa cogliere la loro melodia nascosta e variarla!

    RispondiElimina
  2. MA DOVE LO TROVI?

    Ma dove lo trovi un altro come me,
    che s'incanta a leggere dei versi,
    dove lo trovi un altro sognatore
    che le formiche osserva lente andare
    e del bosco assapora suoni e odore?

    Perchè corri a cercarlo in un paese
    che non esiste, ch'è solo nei tuoi sogni,
    egli è vicino a te e ti convince
    sembra ti ignori e invece ti sta presso
    con versi suoi vedo t'ammalia e avvince.

    Anche lui vola come un Peter Pan:
    non vedi la sua tanta fantasia?
    Non cresce mai perchè è un fanciullino;
    vive di sogni, con essi si confonde,
    gioca coi chiaroscuri del mattino.

    Salvatore Armando Santoro
    (Marina di Leuca - 15.12.2014 - 14,18)


    ...posso utilizzare la foto per questa poesia (citando l'autore?)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Salvatore, scusa se ti rispondo solo adesso... Per qualche giorno, non ho potuto connettermi... La foto è stata reperita da me su Internet, ergo dovrebbe essere di pubblico dominio. Non so chi l'abbia realizzata. In ogni caso, grazie per la tua condivisione poetica. :)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...