Passa ai contenuti principali

"Non lassar la magnanima tua impresa"


Il sonetto che comincia La gola e 'l somno et l'otiose piume" occupa il settimo posto nel Canzoniere di Francesco Petrarca ed è il primo dell'opera a non essere d'argomento amoroso. Si tratta, piuttosto, d'un testo d'impegno intellettuale e morale, in cui il poeta si rivolge ad un anonimo corrispondente:



La gola e 'l somno et l'otiose piume
ànno del mondo ogni vertù sbandita,
ond'è dal corso suo quasi smarrita
nostra natura vinta dal costume;



et è sì spento ogni benigno lume
  del ciel, per cui s'informa humana vita,
  che per cosa mirabile s'addita
  chi vòl far d'Elicona nascer fiume.

Qual vaghezza di lauro, qual di mirto?
  Povera et nuda vai philosophia,
  dice la turba al vil guadagno intesa.

Pochi compagni avrai per l'altra via:
  tanto ti prego più, gentile spirto,
  non lassar la magnanima tua impresa.


L'impresa del v.14 non è specificata; è tuttavia chiaro come essa sia legata alla philosophia (v.10), cioè all'amore per le scienze e le lettere (Ponchiroli): il v.8, per l'appunto, fa riferimento al monte Elicona, una delle due vette del Parnaso, indicato dalla mitologia classica come sede di Apollo e delle Muse. Il lauro ed il mirto (v.9) simboleggiano, rispettivamente, la poesia eroica e quella amorosa. E' dunque chiaro come il sonetto alluda alla scarsa considerazione in cui il sapere speculativo e letterario è tenuto in un contesto dominato dalla ricerca di beni materiali (v.1). Non bisogna dimenticare che contemporaneo di Francesco Petrarca è Giovanni Boccaccio, colui che, in molte novelle del suo Decameron, ha rappresentato l'epopea del mondo mercantile, non tacendo gli effetti deleteri della "ragion di mercatura". Nei fratelli di Lisabetta da Messina (IV, 5) e di monna Giovanna (V, 9), fra gli altri, G.Boccaccio offre esempi concreti di come la logica materiale avesse del mondo ogni vertù sbandita (v.2), non solo in senso intellettuale, ma anche affettivo e morale. E' probabilmente al modello di società affermatosi nel Trecento che F.Petrarca, del pari, si riferisce: una società in cui avevano notevole peso la figura del mercante e del banchiere. Con l'ascesa della nuova classe borghese, andava affermandosi il potere del denaro, che finì per rivaleggiare coi possedimenti terrieri feudali. In questo contesto, la figura dell'intellettuale si trovava, inevitabilmente, a disagio. Si trattava di uno scontro fra due logiche: la boccacciana "ragion di mercatura", tesa al profitto, ed il culto delle arti e della filosofia, indipendentemente dal guadagno materiale da trarne. Lo stesso Francesco Petrarca, per sostentarsi economicamente, prese gli ordini minori e godette di una sinecura, scelta condivisa da diversi intellettuali dell'epoca.

A ciò si aggiunga il rapporto fra il sapiente e la vita pubblica. Dante Alighieri, che apparteneva alla generazione precedente, era ancora fiducioso di poter influire, con la propria attività intellettuale, sullo svolgimento dei fatti storici. Ne sono testimoni i numerosi passi della Commedia che fanno riferimento alla storia a lui contemporanea; si pensi ad un'opera di profondo impegno politico come il De Monarchia; lo stesso De Vulgari Eloquentia, dietro agli interessi linguistico-letterari, cela il richiamo alla necessità di una "reggia" e di una "curia" (corte) per l'Italia Nella produzione di F.Petrarca tutto questo è assente. Egli è, di fatto, esiliato dalla vita pubblica, così come la sua famiglia e lo stesso Dante lo furono da Firenze (1302). Nell'epoca delle Signorie, il letterato era espulso dal potere reale e ricopriva, piuttosto, il ruolo di specialista della cultura. F.Petrarca ed i suoi pochi compagni (v.12) costituivano, in un certo qual modo, una sorta di casta ben distinta dalla turba (v.11). Una situazione che porta il poeta a compiangere la solitudine del sapiente, che per cosa mirabile s'addita (v.7). La consapevolezza dell'autore, tuttavia, si spinge oltre: se la condizione dell'uomo di cultura è povera et nuda (v.10), è tuttavia conforme a vertù (v.2), la quale consiste nel seguire il corso (v.3) della nostra natura (v.4). In altre parole, colui che vòl far d'Elicona nascer fiume (v.8) obbedisce ad una sete che connota l'uomo come uomo, così come lo informa (v.6) ogni benigno lume/ del ciel (vv.5-6). La philosophia può dunque non solo sopravvivere al costume (v.4) diffuso che le è contrario, ma addirittura fiorire a suo dispetto, come nell'esperienza petrarchesca, proprio perché inscritta nella natura umana e da essa inscindibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...