Passa ai contenuti principali

Le Donne Oltre... oltre i pregiudizi

Siamo abituati a pensare che pregiudizi e luoghi comuni siano “roba degli altri”: di altri tempi e di altre culture. Noi siamo “intelligenti”, “aperti”, “moderni”… vero? 

calcio femminile

L’associazione “Donne Oltre” di Manerbio ha messo in dubbio questa presunta certezza e a ragion veduta. L’ha fatto con discrezione, ma anche immediatezza, attraverso un video: Pregiudizi di Genere. Esso fa parte di una serie di videoclip in corso di realizzazione, col finanziamento del Comune di Verolavecchia, in collaborazione con il gruppo teatrale “Ribalta Pazza” (che comprende alcune socie di “Donne Oltre”) e con l’assessora ai Servizi Sociali di Verolavecchia Anna Tirelli. Questo è il “Progetto di sensibilizzazione per l’eliminazione della violenza sulle donne”.

            Il pregiudizio non è ancora violenza nel senso proprio del termine, ma la anticipa e la prepara: viene dalla pretesa (più o meno conscia) di incasellare la vita altrui in schemi prestabiliti, spesso inadeguati. Pensare di poter costringere l’esistenza di qualcuno a conformarsi a ciò che “riteniamo giusto per essa” è già un modo per soffocare, costringere e - quindi - cancellare. Un modo “blando” e abituale, ma tanto più per questo pericoloso: passa in sordina, non dà l’allarme. È la modalità di discriminazione attiva nei rapporti di tutti i giorni, in famiglia e fra amici.

Una situazione assolutamente quotidiana, per l’appunto, è quella rappresentata in Pregiudizi di Genere, su YouTube (canale “Comune Verolavecchia”). Due madri s’incontrano in videochiamata per parlare dei rispettivi figli. La madre di un maschio si vanta della bravura di questi nel rugby, del suo carattere determinato apprezzato anche dall’allenatore. L’altra ha una figlia, anche lei molto sportiva… peccato che abbia preferito il calcio al pattinaggio artistico, contro il parere della famiglia. La notizia viene commentata con smorfie e sguardi accigliati: scelte e atteggiamenti simili non saranno “inadeguati a una femmina”? Ciò che va bene per il ragazzo non è invece “adatto” a lei. Piccolezze, quisquilie… verrebbe voglia di dire che queste chiacchiere non sono poi tanto degne di nota. Cosa possono mai essere questi pourparler fra mamme, davanti alle notizie di stupri e femminicidi vari? Ma la vita, perlopiù, è fatta di piccole cose… Una violenza da cronaca nera è (fortunatamente) un evento eccezionale; non lo è (invece) il costante, accettato lavaggio del cervello che bambini e bambine subiscono fin dalla più tenera età circa ciò che è “appropriato per maschietti e femminucce”.

            Il video, comunque, approda a una bella notizia: una terza amica, più giovane, è incinta. L’ecografia ha finalmente rivelato il sesso del nascituro: è una bambina…Quale sarà il suo destino?

Viene voglia di domandarselo anche per quanto riguarda questa civiltà, che vorrebbe il vanto di essere “avanzata”, senza però saper abbandonare le “vecchie certezze”. Dato che non si può “volere la botte piena e la moglie ubriaca”, presto o tardi bisognerà pure guardare in faccia queste striscianti incoerenze. Magari, per rendersi conto che nessuno muore, la Terra non si ferma e il Sole non si spegne se una ragazza diventa una grintosa calciatrice, o se un ragazzo dimostra talento per il pattinaggio artistico. In compenso, può spegnersi o fermarsi la vitalità di una persona, se la si costringe dentro una pelle non sua. Fra coltivare talenti preziosi e perpetuare una fantocciata con “ruoli” sempre meno credibili, non è difficile comprendere quale sia la scelta più vantaggiosa per un’intera società.




Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 162 (febbraio 2021), p. 14.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...