Passa ai contenuti principali

On va Danser: acquerelli in punta di piedi

antonella settura danza
Onde sull'oceano

Antonella Settura, insegnante di danza classica e moderna, ha nuovamente deliziato il pubblico con: “On va Danser. Spettacolo di danza classica e moderna, folklore internazionale”. Sotto la sua direzione artistica, si sono esibiti gli allievi del Centro Danza, al Teatro Pio XI di Bagnolo Mella (8 giugno 2019). La prof.ssa Settura ha curato anche le coreografie. Nell’insegnamento, è stata assistita dalla maestra Nathalia Grishchenko. Delle luci si è occupato Davide Vespi, mentre i costumi erano stati realizzati dalle ditte Coppelia (BS) e Tersicore (MI). Emilio Rossi ha effettuato le registrazioni per “Studio Phoenix”; il manerbiese “2 Più Studio” ha realizzato le riprese video. L’allestimento floreale era invece opera del Vivaio Bonera. 
            Sotto gli occhi degli spettatori, si sono susseguiti otto quadri, suddivisi in due parti. All’apertura della prima, le musiche di autori vari hanno accompagnato “Napoli, Suite Dansante”. Sul palcoscenico, nove “figliole” (Elisa Cofferati, Monica Baiguera, Federica Gilberti, Martina Pacetti, Marta Facchi, Sara Giudici, Gaia Barbieri, Isabella Capoferri, Ilaria D’Agostino) e due “scugnizzi” (Lorenzo Cofone, Nicolò Tufano) su muovevano intorno a Pulcinella (Andrea Manera), incantati dal suo mandolino.
            È seguito un “Omaggio a Vivaldi”: la sua “Primavera” aveva i volti e i corpi leggeri di Alessia Valota, Gloria Tosini, Assia Grace Arronenzi e Matilde Zacchi. Il candore della scena è stato seguito da altre figure bianchissime: le bimbe de “Lo Schiaccianoci”, con i loro tutù e le loro bambole. C’era la protagonista Clara (Egle Guerini), con le piccole amiche (Serena Silvano, Vittoria Tufano, Sara Manenti, Marta Liberti, Matilde Mariotti, Martina Torri, Nicole Capra Manuini, Fatima Faye, Leila Sgambati, Sofia Volpe, Gaia Salamone, Vittoria Sorbo). E c’era, ovviamente, lo Schiaccianoci (Nicolò Tufano): il regalo natalizio che si trasformerà in principe azzurro.
            Sulle musiche di K. Czerny, si è poi svolto un “Ballet Gala”: in aristocratici tutù bianchi e neri, undici danzatrici (Amalia Muscaliuc, Sara Giudici, Gaia Barbieri, Isabella Capoferri, Ilaria D’Agostino, Martina Pacetti, Elisa Cofferati, Monica Baiguera, Federica Gilberti, Marta Facchi, Nicole Bardhi) hanno eseguito coreografie aggraziate e composte. 
           
antonella settura danza
Ballet Gala
La prima parte della serata si è conclusa con una “Poesia dal mare”: non un balletto, ma una scenetta interpretata dalla compagnia teatrale “I Servi Comici”. La regia e i testi erano di Antonella Settura e il tutto era ambientato su una spiaggia. Qui, alcuni ragazzi (Lorenzo Ferrari, Alessandro Ferrari, Riccardo Quarta) tornavano da una fruttuosa pesca di conchiglie. D’improvviso, sono stati apostrofati da un vecchio saggio, o forse un po’ matto (Andrea Manera), che sembrava conoscere ogni cosa del mare… Fra domande e risposte, sono stati rievocati (fra gli altri) le figure delle Sirene e del Vecchio Marinaio di S.T. Coleridge.
            Proprio “Onde sull’Oceano” s’intitolava l’ultimo quadro della prima parte. Su musiche di autori vari, si sono librate ragazze hawaiane (Egle Guerini, Vittoria Tufano, Martina Torri, Matilde Mariotti, Nicole Bardhi, Nicole Capra Manuini, Marta Liberti, Sara Manenti, Serena Silvano, Fatima Faye). Era in figure umane anche il Vento (Sara Giudici, Gaia Barbieri, Isabella Capoferri, Ilaria D’Agostino, Martina Pacetti, Elisa Cofferati, Monica Baiguera, Federica Gilberti). Non potevano mancare le Sirene (Gloria Tosini, Assia Grace Arronenzi, Matilde Zacchi, Amalia Muscaliuc).
            Dopo l’intervallo, il “Bolero” di M. Ravel ha scandito i movimenti cadenzati di Alessia Valota, Gloria Tosini, Assia Grace Arronenzi e Matilde Zacchi, fasciate di nero e velate di rosso.
           
antonella settura danza
Verona
Prima della fine, è stato regalato un altro sorriso al pubblico, con uno sketch fra Andrea Manera e Lorenzo Ferrari. Il primo era un burbero uomo delle pulizie, ansioso di spazzare il palco per poter correre a un torneo di briscola. Il secondo lo dissuadeva, spiegandogli che non era ancora finito lo spettacolo: mancava “Verona”, tratto dal musical “Ama e cambia il mondo”, odierna versione di “Romeo e Giulietta”. Le musiche di G. Presgurvic hanno animato una nutrita schiera di figure: il principe di Verona (Nathalia Grishchenko), il giullare di corte (Matteo Del Monte), i duellanti (Lorenzo Cofone e Nicolò Tufano), la Morte (Matilde Zacchi), Lady Capuleti (Gloria Tosini), Lady Montecchi (Assia Grace Arronenzi), le dame di corte (Amalia Muscaliuc, Sara Giudici, Gaia Barbieri, Isabella Capoferri, Ilaria D’Agostino, Martina Pacetti, Elisa Cofferati, Monica Baiguera, Federica Gilberti). Un modo suggestivo per radunare tutti gli allievi e culminare nel Gran Finale. Molti applausi per tutti, molti fiori per la prof.ssa Settura. Ma, soprattutto, molti sogni per cullare la notte degli spettatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...