Passa ai contenuti principali

Dopo Basaglia, il diluvio? Voci di ordinaria psichiatria


basaglia psichiatriaChi più, chi meno, abbiamo sentito tutti quanti nominare la “legge Basaglia”: quella popolarmente nota, appunto, col nome dello psichiatra Franco Basaglia (Venezia, 1924 - ivi, 1980). Si tratta della legge 13 maggio 1978, n. 180: “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 1978, n. 133. La sua promulgazione, per l’appunto, era legata a doppio filo con fermenti di riforma che vedevano protagonista il suddetto. La direzione intrapresa era quella di una “psichiatria dal volto umano”, meno repressiva e autoritaria.
Liberi tutti, dunque? Siamo nell’era della “psichiatria felice”? 
Purtroppo, testimonianze odierne mostrano che il cammino dei pazienti e delle loro famiglie è tuttora una strada in salita, non priva di incomprensioni col personale medico e di carenze istituzionali. Due storie che ci toccano da vicino, per la giovane età delle persone coinvolte, sono quelle a cui daremo voce oggi. 

            Valerio Gaio Pedini (N. Abbiategrasso, 1995) è un giovane poeta e dandy. Ha pubblicato Cavolo, non è haiku! (2014, Irda Edizioni) e Prospettive di Axaji Madhugah (2016, Ed. Progetto Cultura). Estroso, fantasioso e con una gran parlantina, gli è sempre piaciuto distinguersi. A sedici anni, faceva volontariato in un’associazione di disabili psichiatrici. Ha frequentato anche corsi di scrittura creativa ed era appassionato di teatro.
La sua vita è stata stravolta dalla schizofrenia, comparsa improvvisamente. Il passaggio da una cura all’altra ha causato conseguenze anche fisiche. Stravolto nel corpo e nello spirito, Valerio ha preferito ritirarsi dal mondo. Un allontanamento da casa, in preda alle sue visioni, l’ha portato a rischiare seriamente la vita.
valerio gaio pedini
Valerio Gaio Pedini
Dopo questo episodio, è stato ricoverato in un reparto psichiatrico. Ha scoperto che la maggior parte dei farmaci ha scarso effetto su di lui, o addirittura peggiorava le sue condizioni, tanto da costargli un TSO. Altre medicine, altri trattamenti che hanno deluso le speranze, globuli bianchi indeboliti. Valerio ha sopportato flebo continuamente attaccate al suo braccio e dolorosi esami di ematologia. I suoi familiari l’hanno assistito perennemente, costasse quel che costasse; sono state le uniche persone a rimanere nella sua vita.
Il calvario del ragazzo non è finito. La madre, Luciana Borgnis, vorrebbe farlo trasferire ulteriormente, alla ricerca di una terapia personalizzata che finalmente funzioni. Ma ciò le viene negato. Non si può, le dice il personale medico: la distribuzione dei pazienti è strettamente legata al territorio. «L'ospedale in cui si trova lui ora è una struttura d'urgenza TSO, ma poco specializzata nell'impostazione di cure di mantenimento. Il dramma è che Valerio non è giudicato dimissibile, in quanto non ancora emotivamente stabile» ha spiegato Luciana. Solo la mancanza di posti letto in loco consentirebbe un temporaneo trasferimento. 

            Un’altra storia è quella di Barbara: cinquantaseienne, con una figlia alle soglie della maggiore età. A quindici anni, la ragazza ha cominciato a soffrire di autolesionismo e problemi relazionali. Il suo disturbo sarà pienamente identificabile solo dopo i ventun anni. A causa di indiscrezioni sul suo stato di salute mentale, ha subito anche cyberbullismo.
            Barbara non ha potuto trovare, nel luogo di residenza, un reparto di neuropsichiatria infantile. Così come a Luciana, non le è stato permesso di trasferire la figlia in un’altra struttura, in nome della distribuzione territoriale dei pazienti - sebbene questo significhi forti limitazioni nella necessaria personalizzazione della cura. Anche le risorse umane e i fondi sono distribuiti inegualmente nelle varie località: ciò non fa che acuire il problema.
Il carattere “umanistico” e profondamente soggettivo della salute psichica fa sì che abbia più rilievo che in altri campi la qualità del rapporto fra paziente e psichiatra. Ci devono essere forti dosi di sintonia ed empatia. L’obbligo di avere a che fare con professionisti coi quali tale relazione non si stabilisce è perciò deleterio. Si aggiunga il fatto che i metodi di cura sono assai diversificati: dalla preponderanza degli psicofarmaci a una loro limitazione, ecc.
            Per ottenere trattamenti almeno un poco adatti alla figlia, Barbara ha dovuto attivarsi per conto proprio. Ha trovato uno Uonpia (Unità operativa di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza) che faceva al caso suo. La ragazza ha altresì potuto proseguire le cure con lo stesso psichiatra di prima, benché l’avvicinamento alla maggiore età le imponesse (teoricamente) di cambiarlo - visto che il dottore si occupava di neuropsichiatria infantile. Il tutto, però, unicamente per l’impegno della famiglia e per la disponibilità del medico curante. Discrezionalità, mobilità rifiutata ai pazienti, burocrazia, eccessivo peso sulle spalle delle famiglie: in questo collimano le storie di Valerio e della figlia di Barbara, svoltesi nella medesima regione del Nord Italia.

            Al di là delle carenze amministrative del sistema ospedaliero, ci sono speranze di guarigione, per chi soffre di patologie mentali? Sembrerebbe di sì. «Ho avuto modo di parlare con persone affette da disturbi psichiatrici che comunque lavorano, hanno famiglia e sono autonome» ha affermato Luciana Borgnis.
Nel caso della schizofrenia, è possibile consultare on line un articolo del dott. Giuseppe Tibaldi e di Lia Govers: Evidence-Based Hope. La proposta di una prospettiva comune, in «Psichiatria di comunità», volume VIII, N. 3, settembre 2009, pp. 117-128. Le speranze qui offerte non sono tanto di guarigione clinica (totale scomparsa dei sintomi) quanto di guarigione funzionale: un’attenuazione dei sintomi almeno al punto da consentire una vita sociale e lavorativa. Per arrivare a questo risultato, secondo l’articolo, sono determinanti anche fattori non strettamente scientifici, come l’atteggiamento nei confronti del paziente (supportante o pessimistico? Tollerabile o assillante?) e le “seconde possibilità” offerte dalla società. Anche il tempo è indispensabile: nel recupero della salute mentale, deve essere bandita ogni fretta.
            Sempre il dott. Tibaldi usa la metafora del “dittatore psicotico”, per indicare ciò che vivono le persone schizofreniche: “Un nucleo psicotico alberga in ognuno di noi e può emergere se si vengono a determinare circostanze, esterne ed interne, sfavorevoli. Nelle persone che ricevono una diagnosi di disturbo schizofrenico, questo nucleo prende il sopravvento e assume, molto spesso, le caratteristiche di una vera e propria ‘dittatura’: gli altri nuclei di identità sembrano annientati,
mentre, in realtà, essi sono costretti all’esilio, od al confino. Il dittatore tenta di prendere un
controllo assoluto e di convincere tutti (professionisti compresi) che il suo dominio è destinato ad essere irreversibile” (Le speranze di guarigione dalla schizofrenia hanno solide fondamenta: coltivare aspettative favorevoli è legittimo, per professionisti, famigliari e “pazienti”, in «Progetto Itaca News», Periodico Semestrale dell’Associazione Volontari per la Salute Mentale Onlus, N. 19, maggio 2013, p. 2). La guarigione funzionale nascerebbe dunque dal rovesciamento di un dominio fragile e provvisorio, grazie alle “forze della resistenza”: il diretto interessato, la famiglia, lo psichiatra, la società. Perché “follia” e “saviezza” sono personali - ma non provengono da uno solo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...