Passa ai contenuti principali

Cuori in musica

L’ultima conferenza del gennaio 2017 presso la Libera Università di Manerbio è stata dedicata a un argomento di sicuro fascino. Il 26 gennaio 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, il prof. Fabio Larovere dell’associazione culturale “Cieli Vibranti” ha tenuto una lezione dal titolo “Arie… celebri”. Dal patrimonio immenso dell’opera lirica europea, il relatore ha tratto quattro esempi di arie (= brani per canto solista disteso e virtuosistico) rimaste nel cuore degli appassionati.
            Il primo esempio è stata la cabaletta “Quando rapito in estasi”, dall’Atto I, Scena II della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti (1835; libretto di Salvadore Cammarano). Una cabaletta è un’aria breve e orecchiabile. In questa, la nobildonna scozzese Lucia di Lammermoor canta il proprio amore totalizzante per un signore rivale del fratello. Il libretto è tratto da un romanzo di Walter Scott, “La sposa di Lammermoor” (1819). Esso è una delle letture preferite di Emma, la protagonista di “Madame Bovary” di Gustave Flaubert (1856). Nel cap. XV della Parte II, la signora Bovary sta proprio assistendo a una rappresentazione della “Lucia di Lammermoor” e si identifica con la sua voglia di fuggire sulle ali dell’amore.
            La seconda eroina proposta da Larovere è la celeberrima Violetta, la “Traviata” di Giuseppe Verdi (1853; libretto di Francesco Maria Piave). Come la vicenda della nobile Lucia, essa si ispira a una persona realmente vissuta: la cortigiana Alphonsine Plessis, detta Marie Duplessis, morta giovanissima di tubercolosi. Alexandre Dumas figlio, che l’amò, traspose la loro storia nel romanzo “La signora delle camelie” (1848). “La Traviata” presenta tre ritratti diversi della stessa donna: frivola e mondana all’inizio; compagna fedele e sobria nel secondo atto; pronta al sacrificio nel terzo. Per non rovinare la reputazione della sorella di Alfredo, suo amante, ha infatti accettato di rompere la relazione e morire di tisi in solitudine. Larovere ha scelto proprio un’aria dal terzo atto, “Addio, del passato bei sogni ridenti”. Intriso di profonda malinconia, questo brano sottolinea il senso della morte come fine d’ogni cosa e l’empatia di Verdi con la vicenda descritta: anche lui conviveva, non sposato, con la cantante Giuseppina Strepponi, disprezzata dai compaesani per questo. 

            Per terzo, è giunto il ritratto del giovane Werther, personaggio goethiano (1787). Dal romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther”, è nata infatti un’opera di Jules Massenet (1892; libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann). Il passo scelto da Larovere era quello in cui il protagonista dichiara il proprio amore per Ossian: figura di bardo medievale cui furono attribuiti i “Canti di Ossian” (in realtà, un falso preromantico). Essi andavano incontro al gusto corrente nella seconda metà del XVIII secolo: la riscoperta del Medioevo come epoca di fantasia e forti passioni. In particolare, il Werther di Goethe si identifica nel bardo che soffre e si duole d’essersi risvegliato alla cruda realtà. Di questo tratta l’aria “Pourquoi me réveiller”, in cui il personaggio rimprovera al vento di primavera d’averlo strappato al riposo.
            L’ultima parte della conferenza è stata dedicata alla “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni (1890; libretto di Guido Menasci e Giovanni Targioni-Tozzetti). Essa appartiene al clima del Verismo, che ricercava passioni e caratteri autentici non più in un’epoca passata, ma nelle culture popolari di provincia. Titolo e argomento sono quelli di una novella di Giovanni Verga (1880): in un paesino sul catanese, il giovane Turiddu torna dal servizio militare e trova la fidanzata Lola sposata con un altro. Diventatone l’amante, muore in duello col marito di lei. Per mantenere il “colore locale”, Mascagni apre l’opera con una serenata dialettale: “O Lola ch'hai di latti la cammisa”. Il contenuto dell’aria (e di tutto il melodramma) accontenta lo stereotipo del “Meridione passionale e selvaggio”. D’altronde, la verità del teatro è sempre artificio. E viceversa, magari.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 117 (febbraio 2017), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...