Passa ai contenuti principali

La nipote del diavolo - III, 6

Parte III: Colloqui



6.

I fari disegnavano la strada, mentre l’auto s’arrampicava sulle colline dell’Oltrepò. Nilde rimaneva rigida sui sedili posteriori, a fianco dello zio. Entrambi, sul tavolo della biblioteca di casa, avevano lasciato una lettera in cui annunciavano il proprio allontanamento volontario e l’intenzione di non tornare fra i viventi. Il vincitore del duello avrebbe distrutto la propria e conservato l’altra.
            «Io ho anche fatto testamento» le aveva precisato Michele Ario. «Inutile dire che tu saresti l’unica erede». Aveva aggiunto, con un triste sorriso non del tutto falso: «So che ci tenevi a seppellirmi nella nostra tomba di famiglia… ma, per maggiore discrezione, sarà meglio non tornare a Pavia per le esequie. Intorno alla seconda casa della signorina Serra, nell’Oltrepò… ci sono splendidi ciliegi. Ciascuno di noi due potrebbe riposare magnificamente, sotto uno di essi».
            Ora, entrambi i duellanti rimanevano impassibili sul mezzo, mentre Irene studiava la via nel buio. Le loro katane riposavano nel baule. 

            La notte era ormai compiuta, quando la conducente frenò davanti a una modesta casa in legno. I tre discesero; la maestra si curò di prendere le spade.
Nilde fece qualche passo, in quello spazio erboso. Alzò gli occhi e le si fermò il respiro: una maestosa luna piena s’adornava di candide nubi fiorite – quelle che vestivano vaporosamente i rami dei ciliegi. Ogni tanto, qualche petalo cadeva, in un’aggraziata e composta morte.
            Nel buio, Ario sospirò.

[Continua]

Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (15 agosto 2016).



Commenti

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...