Passa ai contenuti principali

Post

Il segreto di Kóre

“C'era una volta una donna strana ma assai bella dai lunghi capelli d'oro sottili come grano filato. Era povera, non aveva né madre né padre, e viveva sola nei boschi e tesseva su un telaio fatto con i rami di noce scuro. Un tipo brutale, che era figlio del carbonaio, cercò di costringerla al matrimonio, e lei nel disperato tentativo di comprare la rinuncia, gli regalò una ciocca di capelli d'oro. Ma lui non sapeva o non si curava del fatto che era oro spirituale, non denaro, quello che gli aveva dato, e quando volle vendere i capelli come una qualsiasi mercanzia al mercato, la gente lo canzonò e pensò che fosse pazzo.  Persefone/Kore in un pìnax   fittile rinvenuto a Locri. In collera, di notte tornò alla capanna della donna, la uccise con le sue mani e ne sotterrò il corpo accanto al fiume. Per molto tempo nessuno si accorse della sua assenza - nessuno si curava del suo cuore o della sua salute.  Ma nel sepolcro i capelli d'oro della donna presero a cresc...

Buon compleanno, Blu Angels!

16 anni e non sentirli... Happy Birthday, Blu Angels! Il 21 luglio 2017, il gruppo di musica leggera Blu Angels ha festeggiato sedici anni di musica. La loro avventura cominciò infatti nel 2001, per un’idea di Diego Baruffi (voce e chitarra), Giovanni Primomo (tastiera) e Davide Brignoli . Quest’ultimo, purtroppo, ha lasciato la band e la vita terrena da anni. Si sono recentemente aggiunti due angeli, Jimmy Blake  (chitarra elettrica) e Ugo Mangeri (chitarra acustica). Insieme, hanno organizzato “Happy Birthday, Blu Angels!”, alla storica Gelateria Carnevali di Manerbio . Purtroppo, il loro compleanno è stato salutato dalla grandine. Angeli bagnati, angeli fortunati… Chissà?             Non si sono arresi di certo coloro che li hanno accompagnati. Erano presenti i solerti cuochi di “pà e salamìna”, il famoso pane e salsiccia bresciano. Con loro, c’era un chiosco che preparava birre alla spina e mojito.  Naturalm...

L'amante del mago - Il booktrailer

Cari lettori, ho il piacere di presentarvi il booktrailer del romanzo rosa fantasy  L'amante del mago . Nella speranza di una futura buona lettura, vi auguro buona visione.

WWKIP: un filo lungo come il mondo

WWKIP Manerbio 2017 Un filo di lana, di cotone, di acrilico… l’importante è che sia lungo come il mondo. Questa è l’idea alla base del WWKIP : World Wide Knit In Public Day , la Giornata Mondiale del Lavoro a Maglia in Pubblico. Nacque nel 2005, da un’idea di Danielle Landes . Viene organizzato annualmente, ogni secondo sabato di giugno, da gruppi di volontari. L’idea di base è riunire gli amanti di uncinetti, telai e ferri da calza, per farli uscire dalla consueta solitudine domestica di questo hobby. A Manerbio , se ne occupa Gloria “La Cius” Colucci , giovane proprietaria di una merceria (anzi, “bottega creativa”). L’appuntamento è stato fissato per il 10 giugno 2017, presso la caffetteria “Lady” del Piazzolo. Ai convenuti, era stato richiesto di iscriversi per tempo. Erano stati programmati tre gruppi: lavoro a maglia autonomo; principianti; workshop per bambini. Quest’ultimo è stato annullato, visto che l’estate richiamava i piccoli in piscina.      ...

Indovina chi viene a cena

Tavolata multietnica. Osservare come mangia una comunità significa conoscere molto di essa. Forse, anche a questo ha pensato l’associazione islamica manerbiese “Chorouk” , quando ha diffuso  questo invito: partecipare a una delle cene del Ramadan, in cui viene rotto il digiuno giornaliero. Il pasto del 18 giugno 2017 è stato aperto anche ai manerbiesi non musulmani. Questa cena è detta “iftar” .              I commensali hanno atteso il tramonto, com’è prescritto. I discorsi di benvenuto sono stati pronunciati da Allal Martaj, presidente di “Chorouk”, e da Issa Nabil, l’imam locale. Essi concordavano sulla necessità di “abbattere i muri” ed essere “come una sola famiglia”. Ciò ricorda una nozione comune all’Antico Testamento (Gn 11, 1) e al Corano (II, 213): quella di un’umanità originariamente unita in una sola comunità.  Datteri, uova sode, dolci con sesamo e miele.  Un canto di preghiera ha se...

Antichi sapori

"Asàrotos oikos", II sec. Slow Food Bassa Bresciana e il Museo Civico di Manerbio si sono incontrati in un ciclo di tre conferenze con degustazioni, dedicate agli “Antichi sapori” : a volte esistenti tuttora, a volte andati perduti, per la riduzione della biodiversità.  Il 4 maggio 2017, è stata la volta di “Magna Roma. Storia e tradizioni alimentari dell’antica Roma”. La dott.ssa Elena Baiguera, conservatrice del Museo Civico manerbiese, ha citato Marco Gavio Apicio  (I sec. a.C. - I sec. d.C). A lui è attribuito il De re coquinaria , un ricettario in X libri. A Pompei , la lava ha sigillato datteri, noci, farro e il cosiddetto panis quadratus , ovvero tagliato in quattro spicchi. Tra le fonti iconografiche, esistono mosaici recanti il tema dell’ asàrotos òikos  (in greco: “pavimento non spazzato”). I resti di cibo qui documentati sono soprattutto di pesce. Esisteva lo street food : quello delle cauponae  e dei thermopolii , antenati dei bar. Molto diffusa ...

Esprimi un desiderio

Arriva il Carrozzone. Non è ancora agosto, ma le belle sere d’estate invitano a pensare alle stelle, cadenti e non. Ecco dunque che arriva, nei paesi della provincia bresciana, uno spettacolo all’aperto intitolato “Esprimi un desiderio” . Lo sta proponendo “Il Carrozzone” : una compagnia che viaggia realmente su due carri, trainati da un cavallo e un asino. Essa raduna attori diversamente abili e normodotati, per un progetto che stimoli l’amore per il teatro e l’integrazione allo stesso tempo. Per essere coerenti con il ruolo di “girovaghi d’altri tempi”, anche i vestiti degli attori rimandano a un Ottocento da “Albero degli zoccoli”.              Il 22 giugno 2017, “Il Carrozzone” ha fatto tappa a Manerbio , al Parco Paolo VI. Per riscaldare l’atmosfera (anche se la stagione non l’avrebbe richiesto), gli artisti hanno danzato e cantato alcuni successi pop (Raffaella Carrà, Álvaro Soler e altri). In primissima fila, sed...