Passa ai contenuti principali

Il Jolly Joker

Cari amici, 

non potevamo lasciare la Crocerossina (o Crocerossino) di Biblioteca senza il suo compagno ideale. Tra fanfare e nubi di coriandoli, ecco a voi… il Jolly Joker!

1)      Iperattività (ma solo per gli affari propri): il Jolly Joker è una bomba di entusiasmo, idee, sensualità, energia. Ma solo se è lui a dettare tempi e modi. Non sperate di farne un partner fedele o un solerte lavoratore. Per tutta la vita, camperà di relazioni aperte, di espedienti e di scrocco. Questo, agli occhi della CB, è un elemento di grande fascino, ovviamente: dà sollievo alla sua perenne melancolia ed è un modello di quell’ “indipendenza” di cui lei è incapace;
2)      La morale del camaleonte: oltre al lupo (che perde il pelo, ma non il vizio), anche quest’altro simpatico animale ha dotato il JJ della proprie virtù. Il JJ può vivere ovunque, con qualunque uso e costume. A tutto si adatterà, con l’interesse personale come bussola. Gli va bene tutto, purché ci siano sesso, soldi e spazi personali per lui. Quest’ansia di illimitatezza e anarchia può anche prender l’apparenza di una nobile battaglia ideologica. L’apparenza, appunto. Per il progressismo della CB, però, questo dettaglio non conta;
3)      Do ut des: è ormai abbastanza chiaro che il JJ è incapace d’avere rapporti umani, se non strumentali e strumentalizzanti. Il JJ usa e getta le persone, senza nemmeno darsi pena di mascherare questo atteggiamento. O, meglio: lo maschera abilmente solo laddove è necessario far leva sull’ingenuità altrui. Questo è uno dei motivi del suo successo con la CB. Peraltro, quest’ultima scambia la sfacciataggine del JJ per sincerità e nobile rifiuto dell’ipocrisia. O sancta simplicitas!
4)      Nanismo in assenza di giganti: il JJ è molto fiero della propria capacità di realizzazione e conquista. Quello di cui non si rende conto è che la sua vantata intelligenza non è che furbizia di bassa lega, con cui raggira i sempliciotti e le persone in buona fede. Peraltro, la sua amoralità gli impedisce di apprezzare la bontà gratuita che gli si riserva, se non come gratificazione dell’ego. Chiunque avanzi rimostranze verso questo genere di atteggiamento, per il JJ, è un bigotto, uno sciocco o un paranoico;
5)      Mors tua, culpa tua: l’amoralità di cui dicevamo fa sì che il JJ valuti le proprie azioni secondo il seguente modello: “Non ti ho pestato i calli. Sei stato tu a mettere il tuo piede sotto il mio”;
6)      La Caduta Originaria: per la serie “non è tutto bianco o nero”, il comportamento del JJ ha una spiegazione. Quando egli era ancora innocente e puro, qualcuno distrusse la sua fiducia nel genere umano: famiglia anaffettiva, direttori spirituali incapaci, autori di violenze. Il che spiega ulteriormente le attenzioni della CB per lui. A voi, però, consiglio: non imitatela.

Dentella D’Erpici


P.S. Per il sesso del JJ, vale quanto già detto della CB. Ovvero: a prescindere dall’uso linguistico, esistono eccellenti JJ in gonnella.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio